Revisione del 29 gennaio 2020 – Vi racconto una storiella letta da poco sulla Settimana Enigmistica, storiella che servirà da introduzione al presente articolo. Una signora entra in un deposito di granaglie e vede alcuni scorpioni. Continua a leggere Cansiglio [377]→
Revisione 30 dic 2018 – Quando avevo un ufficio al centro di Oderzo, andavo qualche volta nel bar di fronte a mangiare un tramezzino. Continua a leggere Apicoltura [261]→
Revisione del 27 aprile 2020 – Introduzione: questa è una fiaba solo ed esclusivamente per ragazze e ragazzi dai 5 ai 7 anni. Continua a leggere Fiaba del merlo [143]→
Revisione del 27 aprile 2020 – Antonio Bortolotto (vedi ‘I cimbri 1’) era un θìmberlo, per dirla in dialetto, cioè un cimbro ed era convinto di essere sempiterno o meglio, alla morte non ci pensava mai ed aveva sempre avuto una ottima salute. Tuttavia, sia per l’età che per l’ambiente umido e freddo della sua capanna, si era fatto una bella scorta di dolori artritici, artrosici, peri-artritici, artro-cervicali, reumatici e chi più ne ha, più ne metta.Continua a leggere I cimbri 2 [138]→
Revisione del 27 aprile 2020 – A Vallorch, frazione di Fregona, nell’ Altopiano del Cansiglio, in provincia di Treviso, viveva un cimbro, Antonio Bortolotto, Toni Bortolòt in dialetto.