Pirati approfondimenti [914]

SkullRosso
The Jolly Roger: il nome della bandiera dei pirati.

Revisione del testo: 13 agosto 2021 ore 14:35 – Revisione immagini: 13 agosto 2021 –

Classico atteggiamento di Skull & Bones in Afghanistan. Approfondimento.

Gli Stati Uniti, in Afghanistan, erano esposti a critiche feroci che non intendiamo commentare perché, tale argomento, in questo contesto, non ci riguarda.

Le teste d’uovo della confraternita (è solo una nostra ipotesi) hanno pensato:

1  Ritiriamo le truppe, e abbandoniamo tutto.

2  A quel punto, i talebani non troveranno ostacoli ed anche la Russia e la Cina cominceranno a rendersi conto della vera situazione.

3  Prima che cada il Paese, ritorneremo in forze e tutti plaudiranno.

4  Avremo così mano libera per risolvere la situazione definitivamente, senza critiche e con la piena comprensione di tutti.

Chi vivrà, vedrà… intanto, attendiamo l’esito degli attacchi alla capitale Kabul. Osserviamo che gli americani, con questa strategia, hanno preso un grosso rischio, perché gli afghani (nonché i mauritani e i vietnamiti) non hanno mai perso una guerra. Speriamo bene.

L’ alternativa è l’ intervento della Cina attraverso il corridoio del Wakhan (in italiano, Vacan), aperto, nella migliore delle ipotesi, 7 mesi all’anno.

Wakhan
Il corridoio Wakhan, che mette in comunicazione l’Afghanistan con la Cina. Aperto non più di sette mesi all’anno per il maltempo.

Il tradimento di Hitler. Approfondimento.

Prima del 23 agosto 1939, il cinismo anglosassone aveva concluso che, il comunismo sovietico, cominciato quasi per gioco, col laissez-faire (lasciate pure che facciano) di tutti, stava diventando un po’ troppo pericoloso. Nonostante il fatto che Harriman e la sua banca si trovassero ospiti a Mosca per ‘eventuali colloqui d’affari’, si ritenne opportuno utilizzare l’emergente Hitler come pedina contro il pericolo rosso. Sin dal suo insediamento, nel 1933, Hitler fu aiutato e si parla di un tacito accordo tra gli anglosassoni ed i nazisti. Alla Gran Bretagna il dominio sui mari, neutralizzando così i pericolosissimi u-boot (sottomarini) tedeschi e alla Germania un dominio sui territori dell’est, sino alla Russia compresa. Fu così che, anche se c’era l’inutile accordo di Monaco, in cui Hitler garantiva di avere delle mire solamente sulle popolazioni tedesche dell’est, s’iniziò l’espansione tedesca che aveva l’obiettivo ultimo la neutralizzazione dell’orso sovietico.

Ma gli anglosassoni dovettero ricredersi perché, forse imparando la doppiezza da loro, Hitler si accordò con Stalin (Molotov-Ribbentrop). Ma la doppiezza doveva essere una esclusiva degli anglosassoni e non era permessa ai tedeschi. Col processo di Norimberga i gerarchi nazisti furono puniti.

Hiroshima e Nagasaki. Approfondimento.

I giapponesi pensarono bene di prendersi i mercati e i territori dell’Asia tutta. E stavano dilagando. Ma gli americani, sconfitti i nazisti, si impossessarono di alcuni procedimenti tedeschi  per perfezionare le armi atomiche e non esitarono ad usarle per sconfiggere un nemico che, altrimenti, avrebbe continuato la guerra per anni ed anni. Tutti gli scienziati tedeschi che avevano contribuito alla costruzione dei missili V1 e V2 furono, volenti o nolenti, trasferiti in America. Von Braun, in particolare, progettista delle V2, sarà indispensabile per i vettori che porteranno gli americani sulla Luna. C’è chi dubita dell’effettivo sbarco sulla Luna. Come esperienza personale, siamo stati a tavola con Neil Armstrong il quale, parlando del più e del meno, come si fa durante una colazione, di fronte alla richiesta di particolari sullo sbarco lunare, diceva e non diceva: certamente non voleva approfondire l’argomento e l’impressione che ci fosse qualcosa di poco chiaro ci è rimasta. Poco importa: certamente la confraternita non ha scrupoli di questo genere.

Il piano Marshall. Approfondimento.

Cinismo o non cinismo, bisogna dire che la confraternita Skull & Bones non è certo una manica di imbecilli.

Alla fine della Prima Guerra Mondiale, gli alleati (e in modo particolare la Francia) pretesero dai tedeschi, come danni di guerra, l’impossibile. Si parlava di trasformare la Germania in una economia pastorale, agricola, senza l’ombra di industrie e di modernità. E questo, visti gli antefatti dei tedeschi, era magari a ragione ma l’esito, secondo la citata confraternita, sarebbe stato catastrofico. Talmente catastrofico che, già negli anni ’20, a Monaco, c’era stato un colpo di mano con simpatie comuniste. Queste erano le conseguenze dell’atteggiamento francese. La Francia, tuttavia, non se ne preoccupava e siccome i tedeschi non ce la facevano a pagare (ma secondo i francesi ciò non era affatto vero) e non rimborsavano i danni di guerra pattuiti, pretendeva ed infieriva sempre di più. Per evitare il pericolo di una Germania comunista, Skull & Bones favorì l’ascesa di Hitler e quando, nel 1945, dell’ Europa non rimase più niente, gli americani, che nel frattempo, dal 1915 al 1945 avevano (si calcola) anticipato di trentasette anni la loro ricchezza accumulando le ricchezze europee, decisero di dedicarne una parte ad aiuti a fondo perduto all’Europa, attuando quella che viene definita ‘l’economia del dono’ (vedi Nuova Società). In realtà, lo fecero, si può dire, con i quattrini degli europei ma comunque lo fecero, dimostrandosi diversi dai francesi e quindi dimostrandosi gente intelligente. Noi non possiamo che ringraziare, perché avrebbero potuto benissimo fare a meno di aiutarci.

Gli acquisti di territori. Approfondimento.

Skull & Bones ha sempre pensato che chi di spada ferisce, di spada perisce.

Resisi conto delle ribellioni che hanno attraversato i territori dei domini britannici, conquistati con le armi, non hanno rinunciato ad ampliarsi ma hanno cambiato strategia.

Sin dalla Guerra di Secessione del 1761, gli Stati Uniti sono diventati quello che sono, comprando in dollari (magari guadagnati con metodi pirateschi) le loro annessioni in modo che nessuno possa dire niente.

Nel 1803 acquistarono dalla Francia di Napoleone ben quindici Stati e due province canadesi.

Sono stati comprati poi i seguenti territori:  Isole Baker, Howland e Jarvis nel Pacifico, le isole Midway, Guam, Portorico.

L’Alaska fu comperato dalla Russia nel 1867 a 4 dollari al chilometro quadrato: la Russia non sapeva che farsene. L’Alaska è grande 5.7 volte l’Italia e quella volta era abitato da poche migliaia di persone. Ora c’è il petrolio e le persone sono settecentomila.

Nel 1959 sono state comprate le isole Hawaii che allora avevano 70 abitanti.

Nel 1947 sono state comprate le isole Marshall.

Guantanamo, base americana a Cuba, è in affitto.

Recentemente, la Danimarca ha rifiutato di vendere agli Usa la Groenlandia.

Il diritto internazionale è stato rispettato e i movimenti indipendentisti non hanno ragione di esservi e sarebbero ipso facto (per il fatto in sè) dalla parte del torto.

I Savoia. Approfondimento.

Per inciso, i Savoia hanno rilevato il Veneto (ex sovranissima Serenissima Repubblica di Venezia) dallo sconfitto impero austro-ungarico, complice-mediatrice una Francia che poco o niente ha controllato il plebiscito relativo, preteso dalle diplomazie internazionali.

Bisogna dire che i Savoia, però, hanno fatto subito qualcosa per ingraziarsi le popolazioni venete: infatti, hanno preso il materiale rotabile ferroviario (i volgari binari…) e li hanno trasferiti in Piemonte. Lo hanno fatto solo per proteggere i binari, naturalmente, per evitare che gli stessi venissero rubati da qualche malintenzionato e sia svergognato chi pensa male… (Honni soit qui mal y pense) (Ordine inglese della Giarrettiera, istituito da Edoardo III  [1312 – 1377]).

Lascia un commento