Il Piave

Il Piave

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Linguistica
  • Categorie
  • Indici
    • Indice Alfabetico
    • Indice Numerico
    • Immagini
    • Blogs futuri
    • Siti
  • 3 Libri
    • La nube di Oort
    • Nuova Società
    • Promèteo
  • Bibliografia
  • Autore

Archivi tag: nave scuola

Venezia

Amerigo Vespucci [51]

26 febbraio 2015 Ernesto Giorgi Lascia un commento
vespucci
Incrociatore a vela e motore Amerigo Vespucci.

Difficilmente per gli abitanti di Venezia poteva esserci una cosa più bella dell’Amerigo Vespucci. Continua a leggere Amerigo Vespucci [51] →

Social networks:

  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Skype
  • Facebook
  • Tumblr
  • Twitter
  • Pocket
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • Reddit
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
allievi ufficialiAmerigo VespuccilaniamarinaiNauticonave scuolaottoneSan GiorgioSan ZaccariaScuola nauticaSidolsottufficialiufficialiVeneziavisitaori

Cliccare sull’elenco delle categorie, per vedere tutte le storie correlate:

  • 53.198 visitatori (per adesso)

13.99% < Arcana: rendimento annuo composto. Click sulla riga verde qui sotto per accedere al sito: Arcana

A022 Operazione numero 26

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 96 follower

Cliccate per aprire le storie da voi più lette recentemente:

Il novellatore di Azzolino [164]
Vischio per uccellare [73]
Il bucato della nonna [193]
Nomi Veneti 1 [477]
Le frasi del popolo veneto 5 [487]
Le frasi del popolo veneto 7 [489]
Raccolta di proverbi 6 [452]
Gamba Di Legno [288]
Te lo avevo detto [72]
Colpi col carburo [13]

Elenco dei dieci articoli più letti dai visitatori:

  • Il novellatore di Azzolino [164]
  • Vischio per uccellare [73]
  • Il bucato della nonna [193]
  • Nomi Veneti 1 [477]
  • Le frasi del popolo veneto 5 [487]
  • Le frasi del popolo veneto 7 [489]
  • Raccolta di proverbi 6 [452]
  • Gamba Di Legno [288]
  • Te lo avevo detto [72]
  • Colpi col carburo [13]

Cercate le storie usando le parole più ricorrenti:

  • Abele
  • abito
  • abitudine
  • accoppare chi
  • acetilene
  • acqua alta
  • acqua santa
  • Affermazioni
  • Aforismi
  • Africa
  • agnello
  • agricoltore
  • albero degli uomini
  • Alcibìade
  • alcol
  • Aldo
  • allievi ufficiali
  • allievo
  • allocation
  • Allocchio Bacchini
  • allocco
  • Alpago
  • Alpi
  • Alvi
  • Amalia
  • Amaro
  • ambone
  • Amedeo
  • America
  • americani
  • Amerigo Vespucci
  • amianto
  • Amore
  • Amore infinito.
  • aneddoti
  • Angela
  • Angelo Colussi
  • anidride solforosa
  • Annibale
  • Anno1866
  • ansia
  • antico testamento
  • Antonio
  • apparenza
  • aprile
  • aqua alta
  • aratro con ruote
  • arciprete
  • Argentina
  • Arianna
  • arista
  • Armani
  • Arsenale
  • artigiano
  • artisti
  • asimmetria
  • asino
  • asolo
  • assiolo
  • AUGRG
  • Aurora
  • Australia
  • autismo
  • autobus
  • autorevolezza
  • autorizzazione
  • autostop
  • autotreno
  • avanzi nel piatto
  • avarizia
  • avere
  • avvocato
  • bacaro
  • Bacino Orsèolo
  • baco da seta
  • bagnino
  • baicoli
  • baio
  • baionette
  • balbuzie
  • Balilla
  • bambini
  • banca
  • bandiera di guerra
  • bandiera di pace
  • barbagianni
  • barbari
  • Barbarigo
  • barbiere
  • Barcellona
  • baruc
  • befana
  • bellezza
  • Belluno
  • Benedizione Apostolica
  • beneficenza
  • Beni della Chiesa
  • Benvegnù
  • Benveniste
  • Bernie Cornfeld
  • beverone
  • Bibbia
  • bicicletta
  • birra
  • Bismarck
  • bistrot
  • blocco del ponte
  • Bocca di leone
  • bocciolo
  • bonifiche pontine
  • bontà
  • Boom
  • bora
  • Bordeaux
  • Borgo Malanotte
  • borsa
  • bottaio
  • botti
  • Bourges
  • bovino
  • bozzolo
  • brace
  • Bragora
  • bragozzo
  • branzino
  • Bretagna
  • Brónsa
  • Bucharin
  • buonismo
  • buon senso popolare
  • Burgos
  • business
  • caccia
  • Caffé
  • calce spenta
  • calce viva
  • calcio
  • caldo
  • Calle varisco
  • calligrafia
  • calze
  • camera da letto
  • campi
  • campi aperti
  • Campo
  • Campo Santo Stefano
  • Canal Grande
  • Canceniga
  • Candelora
  • cane
  • Cannaregio
  • Cansiglio
  • cantina
  • cantori
  • canzoni popolari
  • Caorle
  • capaci e incapaci
  • Caporetto
  • cappellano
  • cappellino
  • cappuccino
  • capretto
  • caramello
  • carbonella
  • carburo
  • cardinale Gasparri
  • carità
  • Carletto
  • carmagnola
  • carnevale
  • carretto
  • carriole
  • carro leggero da vendemmia
  • cartella pesante
  • cartoccetti di mais
  • casellante
  • Casinò
  • castagnaccio
  • castagne
  • Castello
  • castigliano
  • castrazione
  • categorie
  • catena di montaggio
  • cattedrale
  • cattiveria
  • cavallo
  • cavana
  • Cecco Beppe
  • ceciata
  • Celti
  • Ceneda
  • cernia
  • Cessalto
  • chef
  • chewing-gum
  • Chichibìo
  • Chiesa
  • Chioggiotti
  • chiosco
  • Ciapàte
  • Cib di strada
  • cicala
  • cielo e mare
  • cimitero
  • Cina
  • cinque lire
  • cinque minuti di stupido
  • cinquino
  • ciottoli croati
  • ciottoli tondi
  • CIP
  • Cipolla
  • citazioni
  • civetta
  • civiltà
  • Coca-Cola
  • coda
  • cognomi declinati
  • Collettivismo
  • colomba
  • colombi
  • colombo forzuto
  • coltello
  • Commedia
  • commessi
  • comunanti
  • comunismo
  • comunisti
  • Concilio di Trento
  • concio
  • condizione
  • conduttore
  • confessione
  • consumismo
  • conta dei morti
  • contadini
  • contadino
  • conte Marcello
  • conto corrente
  • contrabbando
  • Cooperativa Gondolieri
  • Cooperativa Transbagagli
  • coraggio
  • CoronaVirus nel Veneto
  • Corriere
  • corteggiamento
  • cortesia americana
  • Cortina
  • Cortina d'Ampezzo
  • corvo
  • cosa succederà
  • coscienza
  • costate
  • Costituente
  • Costituzione
  • cotechino
  • cotognata
  • crema del lattaio
  • Cresima
  • cristiani
  • croccante
  • crostoli
  • crêpes
  • cucina francese
  • curva demografica
  • Daniela ed Erasmo
  • Danieli
  • Dante
  • Dante Alighieri
  • Decimo
  • democrazia
  • demonio
  • dentice
  • Des Bains
  • Destino
  • destra
  • Determinismo
  • detti
  • Deuteronomio
  • dialetto ligure
  • dialetto lombardo
  • dialetto veneto
  • diavoletto
  • diavolo
  • dimenticare
  • Dio
  • dispetti
  • divertimento
  • Divina commedia
  • divinazione
  • dogmatismo
  • dollari
  • Dolores
  • Domenicani
  • Domenico
  • Don Germano
  • Don Manzoni
  • donna
  • doppio legame
  • dormire e merenda
  • due podisti
  • ebrei
  • ecclesia
  • educazione
  • Edward Lear
  • Eisenhower
  • elefante
  • elemosina
  • Elena di Montenegro
  • emigrazione
  • Emile Benveniste
  • endecasillabo
  • Enrico
  • Enrico VIII
  • Entropia
  • Epifania
  • ERP
  • esercitazione
  • esplosione
  • essere
  • essere o avere
  • etimologia
  • Eugenio III
  • Euro
  • Europa
  • evoluzione diversa
  • evoluzione tecnologica
  • Excelsior
  • facchini
  • facchino
  • fai quel che faccio
  • falegname
  • falegnameria
  • Faloria
  • Falsi amici della lingua spagnola.
  • Falzarego
  • falò
  • famiglia allargata
  • far del bene
  • farina
  • farinata
  • Fascio
  • fascismo
  • Fatalismo
  • Fausto Coppi
  • fede
  • felicità
  • femmina
  • femminista
  • Ferdinando
  • Ferragamo
  • Ferragosto
  • Ferrari
  • ferro di prua
  • Ferìno
  • fiaba
  • Fiat 500
  • fieno
  • figli
  • figli liberi
  • figlio di un lattoniere
  • filanda
  • filatura
  • film commovente
  • Filosofia
  • filò
  • Finanza
  • fiocina
  • Fiorentina
  • Firenze
  • Flaminia
  • flectar non frangar
  • Floriàn
  • follia
  • Fondaco dei Tedeschi
  • Fondaco dei Turchi
  • Forcella Rossa
  • forcola
  • formaggio
  • formiche
  • fornaip
  • fortuna
  • Francia
  • francobollo
  • Frasi venete
  • fratello semplice
  • Frattocchie
  • fratture
  • freddo polare
  • friggitoria
  • frigorifero
  • frittata
  • frittelle
  • Friùli
  • frumento
  • fumetti
  • fumo
  • furbi
  • futuro
  • Gabriele
  • Gabrielli
  • galani
  • Galileo
  • galli
  • ganso
  • gansèr
  • gardo
  • garzone
  • gatta
  • gatto
  • gatto nero
  • gazza
  • gazza ladra
  • Gazzetta
  • gelso
  • gemelli
  • gemelli per qualcosa
  • Geminello
  • Gemona
  • Germania
  • Germania-Ugheria
  • Gesuiti
  • Gesù
  • Ghetto
  • ghiacciaia
  • ghiaccio
  • Giacomo
  • Gigi
  • Gigio
  • giocare
  • giochi
  • Giochi psicologici
  • Giornali del pomeriggio
  • giostre
  • giovedì santo
  • Giuseppe Prezzolini
  • giustizia
  • gondola
  • gondoliere
  • gondolieri
  • gondolone
  • gragoriano
  • granaglie
  • grande guerra
  • Grand Guignol
  • grandine
  • Grand Marnier
  • Grecia
  • Gruppi sanguigni
  • guardie del corpo
  • Guareschi
  • guerra
  • gufi
  • gufo
  • guida
  • Guizza
  • Hitler
  • hochschule
  • hooligans
  • i due leoni
  • il capro espiatorio
  • il fumo uccide
  • Ilvano
  • impero
  • Impero Romano
  • inchiostro
  • incidente
  • inconscio
  • indecisione
  • India
  • Indipendenza
  • Individualismo
  • indovinelli
  • industriali
  • industria serica
  • infelicità
  • inferno
  • influenzabilità
  • Inghilterra
  • inglesi
  • iniziazione
  • inizio 1954
  • insalata
  • insegnanti
  • insicurezza
  • intelletto
  • Inter
  • interesse
  • intingolo
  • invidia
  • ipocrisia
  • Irlanda
  • irroratore
  • Isabella
  • istruzione
  • Italia
  • i Vitelli
  • jazz
  • Joseph Roth
  • la calza
  • lacci delle scarpe
  • La Fontaine
  • Lagazuoi
  • La guardiana del guardiano
  • Lamborghini
  • lamentazioni
  • lania
  • La Notte
  • La Pietà
  • lardo
  • larice
  • lattaio
  • latte
  • Laura
  • lavandaio
  • Lavena
  • Le frasi del popolo veneto
  • Legge
  • leggi suntuarie
  • Lenin
  • Leonardo da Vinci
  • leone
  • leone alato di San Marco
  • libertà
  • Libia
  • Liborio
  • Lido
  • ligure
  • limbo
  • limerick
  • Linguistica
  • litri e non bicchieri
  • Loggetta del Sansovino
  • Luca Cavalli Sforza
  • luglio
  • lumachine
  • Lunedì
  • Lunedì dell'Angelo
  • lupo
  • Luxottica
  • macchine agricole
  • madre
  • maestra
  • maggiolino
  • magistratura
  • mais
  • Malamocco
  • mance
  • mancia
  • manica larga
  • manica stretta
  • manicomio
  • mantovana
  • manualità
  • marabolano
  • Marangona
  • Marcinelle
  • Marco
  • Mareno
  • margherita
  • Maria
  • Marietto canna buona
  • marinai
  • Marin Faliero
  • marketing
  • Marmolada
  • Martin Lutero
  • Masaniello
  • maschio
  • Maserati
  • Massime
  • Mastro Benedetto
  • materie umanistiche
  • matrimonio
  • Matteo
  • mazzariòl
  • meccanicizzazione
  • Mediterraneo
  • Mele
  • memoria
  • menù
  • menù di Capodanno.
  • Mercalli
  • mercato
  • Mercato di Rialto
  • merce danneggiata
  • Mercerie
  • Merckel
  • Mercoledì
  • meridiana
  • merlo
  • Messa
  • Mestre
  • meta
  • metri 3000
  • metrica
  • mezzo marinaio
  • Michelin
  • miele
  • mille lire
  • MImesi
  • miracolo nord-est
  • Missiaglia
  • mobili
  • mobili in serie
  • modello di sviluppo
  • modi di dire
  • moglie
  • monaco
  • Mondo
  • monetine
  • monologo
  • monsignor Della Casa
  • Montebelluna
  • mora
  • moralità
  • morose
  • morte
  • mose
  • mostarda
  • motorino
  • mucca
  • Murano
  • muro di Berlino
  • musetto
  • Musica
  • Musica in maggiore
  • Musica in minore
  • Mussolini
  • nafta
  • Natale
  • nausea televisiva
  • Nautico
  • nave scuola
  • nazismo
  • nebbia
  • Neghentropia
  • negozio alimentari
  • nespole
  • nessun impegno
  • nido
  • Nietzsche
  • Nina Ricci
  • nocciolo
  • noce
  • nomi veneti
  • nonna
  • non si presta niente
  • Nord-Est
  • nostalgia
  • notaio
  • notte
  • nuovo artigiano
  • Nìbie
  • obiettivi dell'imprenditore
  • obiettivo
  • Obitorio
  • occhio ìmpari
  • occupazione
  • Oderzo
  • omozigoti
  • onoranze funebri
  • operatore ecologico
  • opere d'arte
  • Opinioni
  • opportunismo
  • orata
  • orchestrina
  • orcolat
  • Ordine delle Menti Bacate
  • orecchie
  • ore nove
  • Ormelle
  • ornellaia
  • orrore
  • Orseolo
  • orso
  • ossigeno
  • osteria
  • otto galline
  • ottone
  • Padova
  • paganesimo
  • paglia
  • Paleontologia
  • pane
  • pane con l'uvetta
  • Panevin
  • pania
  • Paolucio Anafesto
  • Paradiso
  • paralisi del mercato
  • paralisi infantile
  • Parigi
  • parole venete
  • parrocchia
  • parroco
  • parto
  • Pasqua
  • Pasquetta
  • passato
  • pasta e fagioli
  • pasta frolla
  • patate
  • patriarca
  • Patriarcato
  • Patti Lateranensi
  • paura
  • pecore
  • percorso altermativo
  • perdita del buon senso
  • perseveranza
  • pesca
  • pesca all'ingozzo
  • pescare
  • pescatori
  • Pesce
  • Piagnoni
  • pianoforte
  • pianto
  • piastrina
  • piatti
  • Piave
  • Piazza San Marco
  • Piero
  • pinza
  • pioggia
  • Pio Xi
  • pista da sci
  • pittori
  • Plebiscito
  • polenta
  • poliomielite
  • Politica
  • politici
  • pollo
  • polpo
  • Pomellato
  • Ponte della Libertà
  • Ponte Panada
  • Pontile
  • popolo
  • Porcello di S.Antonio
  • portabagagli
  • portabagagli stazione ferroviaria
  • Portogallo
  • portoghese
  • poussière
  • pozzo
  • pragmatismo
  • Premio di maggioranza
  • presente
  • prete
  • Prevedibilità
  • prezzo fisso
  • Prima Comunione
  • Prima Guerra Mondiale
  • Primo
  • primo cliente
  • problema
  • prostituta
  • protestanti
  • proverbi
  • proverbio
  • proverbi veneti
  • Provvidenza
  • psichiatra
  • psicologia
  • pulizie
  • pulpito
  • Purgatorio
  • Quadri
  • quanti caffé bevono
  • Quinto
  • radicchio
  • radio a batteria
  • ragazze
  • ragazze da marito
  • Ragazzi
  • ragione insufficiente
  • rappresentante
  • razzi
  • realtà
  • recioto
  • record risultato
  • Re di Spagna
  • Regata storica
  • regola del migliore
  • regole
  • religiosità
  • Re Magi
  • remata premi
  • remata stai
  • Repubblica di Venezia
  • retorica
  • Rialto
  • ricchezza del clero
  • Richter
  • ricordare
  • riflessioni
  • rifugio
  • Rinascimento
  • risata
  • rispetto
  • riti di passaggio
  • ritorno al Medioevo
  • Riva degli Schiaoni
  • Riva degli Schiavoni
  • Riva Sette Martiri
  • rocchetto
  • romanticismo
  • Roncalli
  • Rosa Salva
  • sabato santo
  • saggezza
  • Sagra
  • salame
  • salumaio
  • San Bartolomeo
  • San Cassiano
  • sandalo
  • San Francesco
  • San Giorgio
  • San Giovanni in Bragora
  • sanguinella
  • San Marco
  • San Martino
  • San Michele
  • san nicolò
  • Santa Lucia
  • Santiago de Compostela
  • Santippe
  • santo stefano
  • San Zaccaria
  • saraceni
  • sardine
  • sassicaia
  • sauterne
  • Savoia
  • Savonarola
  • Scala 40
  • scalmo
  • Scarpe
  • scatola da scarpe
  • Sceicco
  • sci
  • scodella
  • scolari negligenti
  • Scotoni
  • sculture ornamentali
  • scuola
  • Scuola nautica
  • scuole elementari
  • Seconda Guerra Mondiale
  • Secondo
  • senape
  • senza mangiare
  • seppia
  • serpentello
  • seta
  • settenario
  • Settimo
  • sfortuna
  • Sicilia
  • sicurezza
  • Sidol
  • sigarette
  • signora
  • silenzio
  • Singolo individuo
  • sinistra
  • Sinistra Piave
  • Sirene
  • Società orizzontale
  • Società verticale
  • Socrate
  • sofferenza
  • sogliola
  • sogno
  • solfato di rame
  • Sol Invictus
  • sommelier
  • Sopra la riga
  • soprannome
  • sottintesi
  • sotto la riga
  • sottufficiali
  • sovrappopolazione
  • spadina
  • Spagna
  • spazzino con creanza
  • spegnete la luce
  • spigola
  • Sport
  • sposa
  • stanchezza
  • Stanza degli attrezzi
  • statistica
  • stella d'oro
  • stivaloni
  • stoppia di mais
  • strega
  • strilloni
  • stuzzicadenti
  • suffragio universale
  • suocera
  • Sèneno
  • Tagliamento
  • tedeschi
  • televisione
  • te lo avevo detto
  • tenuta
  • Terraferma
  • terremoto
  • tessitura
  • tette delle suore
  • thailandese
  • tifo
  • tine
  • tini
  • Todaro
  • Tofana
  • Togliatti
  • tombola
  • Tonio
  • Topolino
  • toro
  • torta della befana
  • torta nicolotta
  • tosse
  • tovaglia
  • traghetto
  • tramontana
  • trasmissione
  • trattore
  • trattoria
  • treccia bionda
  • trementina
  • treno
  • Treviso
  • trippe
  • turisti
  • ubriaconi
  • uccellare
  • ufficiali
  • Ultimo
  • Umanesimo
  • umidità
  • UNgheria 1956
  • Unione Europea
  • Uomo come specie
  • uova
  • urlo
  • Usanze alimentari
  • usura
  • Uva Sant'Anna
  • vacca da latte
  • vai avanti tu
  • Valentino
  • val Garfagnana
  • Vaporetto
  • Vazzola
  • Venerdì
  • venerdì santo
  • veneti
  • veneto
  • Venezia
  • Verità
  • vernice
  • verniciatura
  • Verona
  • Veronelli
  • vescovo
  • veterinario
  • vetraio
  • vetri
  • Via Garibaldi
  • viaggio di nozze
  • Vicenza
  • vino
  • Vino Resinato
  • vino rosso
  • violenza.
  • violenza inglese
  • Virgilio
  • visceri
  • vischio
  • visitaori
  • vita
  • vitello
  • Vittorio Emanuele III
  • Vittorio Veneto
  • volpe
  • voltagabbana
  • Vìssere
  • watussi
  • Zanze
  • zolla africana
  • zolla europea

Cercate le storie cliccando sul mese di pubblicazione:

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

NARRAZIONE DI UNA VALLE

Cliccare sul numero 9 per vedere gli articoli ai quali abbiamo assegnato il voto più alto.

6 7 8 9 Aforismi Ambiente Animali Antropologia Bambini Costumi Divertimento Divulgazione scientifica Economia Enigmistica Etica Etnologia Films Filosofia Finanza Fotografia Fumetti Genetica Geologia La nube di Oort Letteratura Linguistica Matematica Meteorologia Musica Nuova Società Paleontologia Politica Promèteo Psicologia Racconti Recensioni Scienze Sport Statistica Storia Storie d'Amore Terraferma Umorismo Venezia Viaggi Zoologia

Cercate le storie cliccando sul giorno di pubblicazione

gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

© Diritti Riservati ©

Per riprodurre i contenuti de Il Piave, è fatto obbligo di chiedere il consenso scritto dell’autore. ©

Transitori

  1. DIEGO, IL MAGGIORDOMO 3 [746]

    This image has an empty alt attribute; its file name is maggiordomo3-1.png

    Revisione del 17 ottobre 2020 – Siamo nuovamente a Venezia, sulla Riva degli Schiavoni, in un tavolino della gelateria Lazzarini, e Diego si è ritrovato col suo amico d’infanzia, G.

    Per sapere chi è Diego D, leggetevi il raccontino precedente, cliccando qui.

    Continua a leggere →

    Diego, il maggiordomo 3 [746]

    25 agosto 2020 Ernesto Giorgi 1 commento
Altre digressioni →

Per far leggere Il Piave al computer

1 Usare Google Chrome come browser.
2 Caricare l'estensione Click2Speech. che si trova usando la ricerca delle App. di Chrome.
3 Fare click sull'estensione caricata, comparirà Turn On.
4 Fare click su Turn On
5 Selezionare col mouse tutta la pagina che volete venga letta.
6 La parte selezionata avrà il fondo verde e ciò vuol dire che quella parte è pronta per essere letta.
7 Fate click di nuovo sull'estensione Click2Speech, in alto a destra.
8 La parte selezionata avrà il fondo viola.
9 Il computer procederà con la lettura.
10 Per disattivare il lettore, fare click sulla solita estensione e quindi su Turn Off.
11 Funziona solo con la lingua preselezionata, di solito l'italiano.

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: