Capitalisti 6 [921]

Capitalisti6
Capitalismo: Il dollaro americano (un dollaro), col simbolo della confraternita degli Illuminati sulla sinistra della banconota. A conferma che negli Stati Uniti d’America vale la cooptazione e non il voto…

Revisione del testo: 25 agosto 2021 ore 11:00 – Revisione immagini: 25 agosto 2021 – E così, il capitalismo è entrato nelle nostre case e nelle nostre famiglie.

Basta fare un confronto tra i valori tradizionali ed i nuovi valori (disvalori? ) del capitalismo per rendersene conto.

Nelle  nostre famiglie, c’era un modo di agire, calmo, tradizionale; i genitori trasmettevano ai figli i loro valori e le loro aspirazioni, si cercava di avere il meglio, lavorando e contemporaneamente si risparmiava, per timore che arrivasse il peggio. Il capitalismo è esattamente il contrario: un modo di agire inquieto, ogni giorno innovatore, per seguire la pubblicità. Essendo tutto affatto nuovo, quotidianamente, i genitori sono impossibilitati a trasmettere qualcosa ai figli e non si risparmia perché si dice che le cose non potranno che migliorare. Lo Stato, ora, asseconda questo modo di vedere le cose e, con la sua spesa, favorisce il gioco dell’accumulo fittizio.

E guardiamo la Svizzera. La Confederazione Svizzera ha molte caratteristiche di quella che noi chiamiamo Nuova Società: benché ci siano etnìe diverse (4, per la precisione), ognuna ha mantenuto le  caratteristiche tradizionali proprie. Ne parleremo nell’ appendice di questo articolo. Per niente non hanno voluto entrare nell’Unione Europea… tutti diversi, gli svizzeri, persona per persona. Due cose solo sono uguali per tutti:

1)    I diritti civili.

2)    I diritti penali.

Semplicemente, non è possibile, come si vede attualmente, che il Parlamento possa decidere a maggioranza su tutto. Anche di questo  parleremo nell’ appendice di questo articolo.

Dice Aristotele nella sua Politica (Libro III°,11): “… c’è bisogno di un geometra e lo volete eleggere? allora, occorre che gli elettori siano dei geometri: nessun altro dovrebbe partecipare a tale votazione.”

E invece, col principio del suffragio universale, abbiamo i politici che, eletti, osano addirittura sostenere che non ci vuole un geometra ma un politico. Si vede che, in realtà, il politico non dovrà fare il geometra ma qualcosa d’altro…

 

APPENDICE

Concetto di Comunità.

Una comunità non dovrebbe essere composta da più di 1 milione di abitanti, circa.

La superficie non dovrebbe essere superiore ai 2000 chilometri quadrati di pianura e collina abitabili, oltre ai laghi ed alle montagne non abitabili.

Queste dimensioni sono tali per cui i costumi e le usanze dovrebbero essere abbastanza omogenee.

I dati forniti rispondono, più o meno, a quella che in Italia è oggi una provincia. Si può dire, per avere un concetto mnemonico, che una comunità corrisponda ad una provincia. Ma qui, noi useremo il termine comunità per introdurre un concetto innovativo.

C’è poi la Federazione delle Comunità, che potrebbe essere costituita da una ventina di comunità (province), con un centinaio di Comuni.

Avremo quindi degli Organi della Comunità e degli Organi della Federazione.

Organi della Comunità: sono tre, il Politico, il Culturale e l’Economico.

Politico: L’unico a suffragio universale, in tutta la Comunità. Si occupa di decisioni locali per trasferire le decisioni votate allo Stato Federale. Ad esempio: non vorremmo moschee. La decisione, presa a maggioranza, viene portata alle Camere della Federazione. La minoranza (che vorrebbe le moschee) non arriva quindi alle Camere Federali. Alle Camere Federali, per quanto riguarda la politica, arrivano solo le fazioni politiche maggioritarie, che si confronteranno con le fazioni politiche maggioritarie delle altre comunità.

Culturale: Magistratura, musei, scuole, sanità, pensioni, nettezza urbana… esistono dei probi viri, dgli avvocati, degli insegnanti, dei medici, che cooptano i nuovi membri, tenendo conto delle loro capacità professionali. Questa metodologia assicura una continuità ed una competenza enormemente migliori dei sistemi attuali. Si organizzano come credono e nessuno può mettere lingua, salvi i diritti e i doveri fondamentali della  Federazione.

Economico: La votazione è limitata ai lavoratori, ai tecnici ed alle associazioni dei consumatori.

 Concetto di Federazione.

La Federazione ha tre camere:

Una Camera dei dieci (o quello che è) rappresentanti delle dieci (o quello che è) comunità esclusivamente politiche, Camera che ha una funzione equilibratrice delle altre due Camere.

Una seconda Camera dei dieci (o quello che è) rappresentanti delle dieci (o quello che è)  comunità ,esclusivamente culturali.

Una terza Camera dei dieci (o quello che è) rappresentanti delle dieci (o quello che è) comunità, esclusivamente economiche.

La prima camera, politica, oltre che avere funzioni equilibratrici delle altre due, si occupa di:

  • Polizia (interni).
  • Esteri (Se non esiste Confederazione. Se esiste, la mansione sarà espletata dalla Confederazione).
  • Diritti delle persone.
  • Doveri delle persone.

Non interviene assolutamente su fatti contingenti, su decisioni del momento ma solo su decisioni consolidate e che hanno un respiro di lunghissimo termine e comunque solo sull’elenco esposto.

Se non c’è Confederazione, una specie di Corte Costituzionale permanente in sede deliberante e consultiva al tempo stesso. Vota sempre a fortissima maggioranza, ad esempio 75%. Viene consultata dalle altre due camere quando non ci siano i margini per decisioni chiare. Se c’è la Confederazione, questa mansione sarà espletata dalla Confederazione stessa).

Per il resto, meno decisioni prendono le tre Camere Federali e meglio è: il contrario dell’attuale Unione Europea.

Come possono le decisioni che vanno bene a Venezia andare bene anche a Palermo? Sono opinioni da basso impero. O da politici che tendono a fare i loro affari.

Se il Paese è grande e ci sono più Federazioni, queste vengono unite in una Confederazione, che gestirà ciò che abbiamo annotato come spettante alla Confederazione stessa, in caso di sua esistenza. Segnatamente, la Confederazione si occuperà dell’Estero e di quella specie di Corte Costituzionale che spetterebbe alle Camere Federali se la Confederazione non esistesse.

Diamo un esempio di come potrebbe essere strutturata l’attuale Repubblica Italiana.

Confederazione Italiana: il territorio è quello attuale, quello della Repubblica Italiana.

Confederazione
L’ipotesi di una Confederazione Italiana, costituita a sua volta da 4 Federazioni.

La capitale della Confederazione Italiana è ROMA, sede degli organi confederati. La sede delle Camere Federali è stata scelta in modo che sia, per quanto possibile, al centro della Federazione relativa.

4 Federazioni (in senso orario)

Sede delle Camere Federali

Regioni relative

Colore nella cartina

Abitanti

Kmq

Ab/Kmq

Nord Ovest

La Spezia

Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria.

Verde

10.453.000

65.513

160

Nord Est

Bologna

Lombardia, Trentino  Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche.

Rosa

23.051.000

95.589

241

Sud Est

Pescara

Abruzzo e Molise, Puglie

Giallo

5.519.000

34.831

158

 

Sud Ovest

Salerno

Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Celeste

20.262.000

106.126

191

 

Lascia un commento