Coriandoli 24 [949]

Koriandoli24Revisione del testo 22 novembre 2021 ore 16:30 – Revisione delle immagini: 21 novembre 2021 –

Dove c’è amicizia, non c’è bisogno di giustizia.

@

Giuseppa era una donna orribile, sdentata, sporca e grassa come un pallone. Inoltre, era flaccida. Una volta andò a Torino e scese dalla sua Fiat 500 che la conteneva a mala pena. Alcuni turisti, ignari, le chiesero: “Scusi, è lei la mostra dell’automobile?” ma questa è una vecchia battuta che tutti conoscono da lungo tempo. Recentemente, però, Giuseppa viene chiamata ‘la mostra itinerante’, perché fa tante passeggiate per recuperare la linea. Si intende per recuperare la linea telefonica, per parlare col suo cellulare, non per dimagrire, in quanto, recentemente, gli succedono delle interruzioni continue.

@

Tu? una donna innamorata?
ora, hai fatto la frittata…
una donna innamorata…
come l’araba fenice!
che ci sia, ognun lo dice,
ove sia, nessun lo sa…

@

Una fiaba di Leonardo da Vinci, in versione originale e tradotta in italiano moderno.

Sendo l’ostriga insieme colli altri pesci in casa del pescatore scaricata vicino al mare, priega il ratto che al mare la conduca. Il ratto, fatto disegno di mangiarla, la fa aprire e mordendola, questa li serra la testa e sì lo ferma. Viene la gatta e l’uccide.

In italiano moderno:
Un uomo pesca, assieme ad altri pesci, un’ostrica e mette tutto il pescato a casa sua, vicino al mare. L’ostrica vede un topo di passaggio: lo chiama e lo prega di ricondurla al mare.  Il topo, che aveva pensato di mangiarla, con una scusa, le fa aprire le valve: mette la testa dentro all’ostrica e si accinge a mangiarla. L’ostrica, allora,  serra le valve e così, blocca la testa del topo. Arriva un gatto che uccide il topo…

Nota bene: una volta, si diceva ‘gatta’, come oggi si dice ‘tigre’. Quindi era un gatto, altrimenti Leonardo avrebbe detto ‘una gatta femmina’

@

I promessi sposi.
Che differenza c’è fra il cardinal Borromeo e la monaca di Monza?
Che il cardinal Borromeo è papabile e la monaca di Monza è palpabile.

@

C’era una volta un re,
seduto sul sofà,
che disse a la sua maaama…
“Raccontami una storia…”
e incominciò così:

C’era una volta un re,
seduto sul sofà,
che disse a la sua maaama…
“Raccontami una storia…”
E incominciò così:

C’era una volta un re…

                                                                Prosegue all’infinito…

@

Quésta xe ła stòria de siór Intento…
che dùra tànto témpo,
che mài no  se destrìga…
vùsto che ła cónta o vùsto che ła diga…

Dìmeła…

No se pól dirla, parché…

Quésta xe ła stòria de siór Intento…
che dùra tànto témpo,
che mài no se destrìga…
vùsto che ła cónta o vùsto che  ła diga…

Cóntameła…

No se pól contàrla, parché…

Quésta xe ła stòria de siór Intento…
che dùra tànto témpo,
che mài no  se destrìga…
vùsto che ła cónta o vùsto che ła diga…

                                                                           Prosegue all’infinito…

[Questa è la storia del signor Intento…
che dura molto tempo,
che mai non si disbriga…
vuoi che  la racconti o vuoi che  la dica…

Dimmela…

Non si può dirla, perché…

Raccontamela…

Non si può raccontarla, perché… ]

@

Dando da mangiare la pappa, col cucchiaio, al bambino piccolo:

Un par ti… [un cucchiaio per te…]
un par mi…
[un cucchiaio per me…]
un cuciàro par to nòna…
[un cucchiaio per tua nonna]
che la torna da Verona…
[che ritorna da Verona…]
e un par ti…
[e uno per te…]

e un par mì… [e uno per me…]
e un pal càn de Bacichét…
[e uno per il cane di Baccichetto]

salta fòra un pitusét… [salta fuori un pulcino…]
che’l se méte sul carét…
[che si mette sul carretto…]
pet… pet…
[dicendo pet pet, si danno due colpetti col cucchiaio sul naso del bambino].

Il bambino, di solito dice di voler sentire ancora la filastrocca e intanto mangia la pappa. Almeno, si  spera…

@

La pigrizia va al mercato…
ed un cavolo comprò…
mezzogiorno era suonato,
quando a casa ritornò…
prese l’acqua, accese il fuoco,
si sedette ed aspettò…
e così, persa la lena,
la pigrizia, senza cena,
nel suo letto se ne andò…

@

Pièro col cùl de pàja [Pietro col culo di paglia]
el se màgna la fortàja,
[si mangia la frittata]
Pièro l’è ‘n gràn canàja…
[Pietro è una gran canaglia]

Pièro, Pièro, l’è finì tél θimitèro [Pietro, Pietro, è finito al cimitero]
parché dèss l’ha ‘l cùl de vièro…
[ perché adesso ha il culo di vetro]

@

Una conta:

ambarabà, ciccì, coccò,
tre civette sul comò…
che facevano all’amore
con la figlia del dottore
ma il dottore si ammalò…
ambarabà, ciccì, coccò.

@

Risi, bisi e pan gratà,
cióte ła mùssa e và ‘l marcà…
ma ‘l marcà l’ è ormài finìo,
cióte ła mùssa e tórna indrìo…

tòrna a càsa dal marcà,
ma calcóssa se ha bruxà…
sì… l’è drio brusàr la stàłà…
dèss… la mùssa ‘sà faràła…

ciàpa l’àqua co na sécia
ma ła stàła ormài l’é vècià…
bùta l‘acqua… bùta ancóra…
ma ła stàła l’è in małóra

e ła mùssa, par staséra,
métea sóte ‘na noghèra.
Ti no te ha gnànca
θenà…
rìsi, bìsi e pan gratà…

 

[Riso, piselli e pan grattato
prendi l’asina e va al mercato
ma il mercato è ormai finito

prendi l’asina e ritorna indietro.

Torna a casa dal mercato
ma qualcosa si è bruciato
sì… sta  bruciando la stalla
e adesso, l’asina come farà.

Prendi l’acqua con un secchio
ma la stalla ormai è vecchia
butta l’acqua… butta ancora…
ma la stalla va in malora

E l’asina, per questa sera,
mettila sotto un albero di noce…
tu non hai nemmeno cenato…
riso, piselli e pan grattato]

Lascia un commento