False verità [387]

falseveritaRevisione testo: 3 settembre 2021 –Mi so’ el nóvo ditatór. Vògio vendicàrme dei crìmini fàti dai scarpèri. Vògio métarli in presón e magàri tagiàrghe ła tèsta.[Io sono il nuovo dittatore. Voglio vendicarmi dei crimini commessi dai calzolai. Voglio metterli in prigione e magari tagliar loro la testa].   

E parché i scarpéri?[E perché i calzolai?]

Ghe sarà qualche scarpèr che ga fàto calcòssa, o no?[Ci sarà qualche calzolaio che ha commesso qualcosa, o no?]

Pól dàrse…[Può darsi…]

E ‘łóra, vògio scominsiàr dai scarpèri… i créde de podér far i so còmodi… e invésse, vògio fàrghe paùra. Par ràdio, dixémo che gavémo scominsià dai scarpèri e dopo, a chi che tóca, tóca. Anca parché me fradèo fa’l scarpèr ànca łù, cussì ghe elimino un póchi de concorénti. Dópo, par esémpio, ghe tocarà magàri ai ebréi… bisògna pur che ła zénte gàbia un poca de paùra de calcòssa  e cussì i sarà conténti che a łóri no ghe xe tocà gnènte.[E allora, voglio cominciare coi calzolai… credono di poter fare i loro comodi… e invece, voglio far loro paura. Per radio, diremo che abbiamo cominciato coi calzolai e dopo, a chi tocca, tocca. Anche perché mio fratello fa il calzolaio pure lui, così gli elimino alcuni concorrenti. Dopo, per esempio, toccherà magari agli ebrei… bisogna pure che la gente abbia un po’ di paura di qualcosa e così saranno contenti che a loro non è capitato niente.]

I dirà che i ga ła pànsa vóda ma almànco no ghe xe tocà gnénte de màl…[Diranno che hanno la pancia vuota ma che almeno non è toccato loro niente di male]

Bràvo! Védo che ti me capìssi… cussì se govèrna…[Bravo! Vedo che mi capisci… così si governa…]

“’Nàltra ròba: fin che ła zénte se ła ciàpa coi scarpèri, no i pénsa a ła połìtica… e dòpo, vołendo, podémo dàrghe ai scarpèri tànte cólpe…[Un’altra cosa: fin che la gente se la prende coi calzolai, non pensano alla politica… e dopo, volendo, possiamo addossare ai calzolai parecchie colpe…]

Anca se no i łe ga… e se par càso quàlche scarpèr va in tribunàl, parlarò mi col giùdice…”  [Anche se non le hanno… e se per caso qualche calzolaio va in tribunale, parlerò io col giudice…]

Par esèmpio, a Venèssia bisògna caminàr e ‘lóra, bàsta dir che i vénde łe scàrpe màssa càre parché i scarpèri òdia el pòpoło…[Per esempio, a Venezia bisogna camminare e allora, basta dire che vendono le scarpe troppo care perché i calzolai odiano il popolo…]

Sì ma, sénsa exageràr, parchè ghe sarìa ànca me fradèo…[Sì ma, senza esagerare, perché ci sarebbe anche mio fratello…].

Lascia un commento