Nuova Società 18 [682]

FlagSanita
Gagliardetto delle Attività Culturali  (Sanità) da inserire nella bandiera.

21 Sfera delle Donazioni: Sanità (4 su 8)

Revisione del 22 aprile 2020 – La Suddivisione Sanità sarà, come tutte le altre, completamente indipendente dal potere politico, così come siamo abituati a vederlo ai giorni nostri nelle società tradizionali occidentali.

Tutte le decisioni saranno prese, come al solito, dalla Suddivisione stessa, tramite gli organi direttivi eletti. Come al solito, l’elezione avviene col voto di tutti coloro che hanno la tessera di appartenenti alla Suddivisione, oltre a quelli che sono a riposo.

Le finanze della Suddivisione dipendono dalle Donazioni che la Sanità riceve direttamente dai cittadini; inoltre, riceve anche la parte che le viene assegnata dall’ organismo responsabile a monte e cioè dal Consiglio Interno della Sfera delle Donazioni.

Nel tipo di società che stiamo illustrando, non esistono i debiti. Ciò non significa che non siano possibili degli interventi di emergenza in caso di necessità, a patto che i fondi relativi siano stati accantonati.

Eventuali costruzioni di ospedali e creazioni di strutture vengono effettuati col ricorso alle Banche di Credito, nel qual caso è necessaria l’approvazione di un Comitato Paritetico tra Sfera Economica e Sfera delle Donazioni: le cifre finanziabili, in quanto sicure passività, non possono basarsi sulla probabilità di donazioni future ma debbono essere messe a bilancio ricorrendo al 5% (o quello che è) che proviene dalla tassazione dei cittadini. Può darsi che, nei primi anni di gestione, si debba modificare la ripartizione tra il 5% deciso dalle Autorità e il 15% riservato alle donazioni obbligatorie dei cittadini.

Il principio fermo è che non si possono trasferire debiti sulle generazioni future.

Chiaramente, tutti pagheranno le loro tasse, in quanto tutti si renderanno conto dell’utilità di tutto questo: dobbiamo tuttavia, perché l’aspetto fiscale non sia problematico, costituire delle fondamenta che diano la più ampia e sentita partecipazione a tutti i livelli. I risparmi, rispetto al tipo di società attuale, dovrebbero essere faraonici. La serietà deve partire dai vertici e le punizioni esemplari devono colpire primamente i vertici. Le punizioni non debbono impaurire il singolo se:

  • si comporta onestamente;
  • se le leggi sono chiare e sentite;
  • se le tassazioni non strozzano il cittadino.

Cogliamo l’occasione per parlare di una possibile Consultazione Obbligatoria Permanente: il cittadino sa che deve pagare un 5%+15% (esemplificando) fra tassazione e donazione obbligatoria. Per tutti gli interventi su questa materia, sarebbe opportuno sentire i cittadini stessi, quanto meno a livello consultivo. Se la gente opta per un nuovo ospedale in cambio di qualche altro tipo di spesa, avremo una tranquillità in più nel sapere che la maggioranza è favorevole.

Ricordiamoci sempre che lo stato non esiste. Non dovrebbe esistere nemmeno il suo nome: la parola stato andrebbe sostituita con qualcos’ altro, come ad esempio Uffici Nazionali per i Servizi alla Cittadinanza, che di per sé non vuol dire niente, ma costituisce argomento di rottura e di conoscenza per le giovani (ed anche  vecchie…) generazioni.

Anche la Sanità avrà l’1% degli iscritti eliminabili, sia a livello di personale esecutivo, sia a livello di altissimi sanitari. Sono concetti talmente diversi dalla realtà attuale che sembrano impossibili.

Ovviamente, quanto stiamo cercando di descrivere in queste pagine non è il Vangelo e le applicazioni pratiche saranno certamente diverse e suggerite dagli addetti ai lavori.

Evidenziamo come i principi fondamentali siano sempre gli stessi: professionalità, preparazione, onestà e riconoscimenti per i migliori, basati su criteri stabiliti dal personale sanitario, per il personale sanitario stesso.

Torneremo anche su questi argomenti.

Lascia un commento