Il serpentello giallo e nero [153]

snakeRevisione testo: 22 giugno 2021 – Storia per i ragazzi: un veneziano che aveva dei conti in sospeso con la giustizia decide di andare a Marsiglia e di arruolarsi nella Legione Straniera con ferma iniziale di cinque anni: nessuna domanda sul passato, massima disciplina.

Viene trasferito nel Sahara francese, in uno degli undici reggimenti esistenti, il settimo. Sapeva che nel settimo, nel Sahara, c’era un suo amico veneziano, col quale aveva fatto delle rapine ed altre bazzecole del genere.

Il nuovo arrivato, Fernando, chiede all’amico Giorgio quali fossero le cose da sapere per sopravvivere nel deserto, una volta che fosse inviato in missione.

Giorgio gli dice che i pericoli mortali sono tre, a partire dal meno pericoloso:

  1. I tuareg (il meno pericoloso).
  2. Le donne dei tuareg.
  3. Il serpentello giallo e nero (il più pericoloso).

Fernando: Spièghime calcòssa de più… [Spiegami qualcosa di più…]

Giorgio: “I tuàreg: i rìva de nòte col cortèło… o ti o lóri… bisògna tiràr fóra el fusìl e fàrli séchi…[I tuàreg: arrivano di notte col coltello… o te o loro… bisogna tirar fuori il fucile e farli secchi…]

Fernando: “Benón: quésto sarìa el mànco… e dòpo? [Benone: questo sarebbe il meno… e dopo?]

Giorgio: “Dòpo ghe xe łe dòne dei tuàreg… łe xe un splendór… łe te vièn da rénte… łe te fa łe bèłe bełìne… e te òfre el tè… ma ricòrdete che el xe sémpre invełenà… tanti i se łàssa insemenìr… ti invésse bisógna che ti tìri fòra el fusìl e… bam! bam! che ti łe còpi tùte sénsa un fià de pietà: xe ła lège de ła sopravivènsa… o ti o lòre…[Dopo ci sono le donne dei tuareg… sono un splendore… ti vengono vicino… ti fanno le moine… ti offrono il the… ma ricordati che è sempre avvelenato… tanti si lasciano instupidire… tu invece devi tirar fuori il fucile e… bam! bam!  le devi uccidere tutte senza un filo di pietà: è la legge della sopravvivenza… o te o loro…]

Fernando: “Ghe vorà un fià de péło sul stómego ma gò capìo. E l’ùltimo? quéło pèxo? El sarpénte zàło e néro?[Ci vorrà un poco di pelo sullo stomaco ma ho capito. E l’ultimo? quello peggiore? Il serpente giallo e nero?]

Giorgio: “L’ùltimo, se el te càpita, fa cónto de éssar ormài mòrto… el xe svèlto come el fùlmine… co un morsegón el te invełéna e miserère nòbis… ti gà ‘na sperànsa sóła: col fa par morsegàrte, ficàrghe un déo in góła e speràr che el móra sofegà.[L’ultimo, se ti capita, fa conto di essere già morto… è svelto come il fulmine…con un morso ti avvelena e miserere nobis… hai una speranza sola: quando fa per morderti, ficcargli un dito in gola e sperare che muoia soffocato.]

Fernando: “Che prospetìve…[Che prospettive…]

Giorgio: “Ti sa, pól ànca dàrsi che no te sucéda gnénte…[Sappi che potrebbe  darsi che non ti succedesse niente…]

Dopo una quindicina di giorni, Fernando viene mandato in perlustrazione ma non ritorna più. Giorgio ed altri tre legionari vanno alla ricerca e lo trovano sotto un cespuglio: è ridotto ad un ammasso di carne sanguinolenta, tutto graffiato e lacerato.

Giorgio: “No me par cólpi de cortèło dei tuareg…[Non mi sembrano coltellate dei tuareg]

Fernando, con un filo di voce: “No… gèra nòte… e no xe stà gnànca łe dòne dei tuareg…[No… era notte… e non sono state nemmeno le donne dei tuareg…]

Giorgio: “Resta el sarpentèło zàło e néro… ma ti xe tùto sgrafà… nól xe vełén…[Resta il serpentello giallo e nero… ma sei tutto graffiato… non è veleno….]

Fernando: “Te go dìto che gèra scùro… go vìsto ‘sta róba zàla e néra che se movéva, gò pensà: el xe el sarpénte e ‘łóra ghe fìco el déo in bóca…svèlto, svèlto… e zac! lo gò centrà in pién… ma gèra pròpio scùro…[Ti ho detto che era buio… ho visto questa roba gialla e nera che si muoveva, ho pensato: è il serpente e allora gli ficco il dito in bocca…svelto, svelto… e zac! l’ho centrato in pieno.. ma era proprio buio…]

Giorgio; “E ‘lóra? còssa xe nàto?[E allora? cos’è successo?]

Fernando: “Na pégoła… magàri fùsse stà quel càncaro del sarpénte… invésse gèra ła cóa, col dadrìo de un leopàrdo… col scùro… se pól sbaliàr…[Una scalogna… magari fosse stato quel maledetto di un serpente… invece era la coda, col sedere di un leopardo… col buio… si può sbagliare…]

Lascia un commento