Coriandoli 21 [920]

Koriandoli21
Due maschere della tradizione veneziana, una allegra ed una triste, ottenute girando di 180 gradi le pezze colorate.

Revisione del testo 24 agosto 2021 ore 12:00 Revisione delle immagini: 24 agosto 2021 – Divertimento (divertissement) ferragostano, pro bono pacis. La sigla SAP sta per ‘Scherzi A Parte’. Dopo la battuta o la barzelletta, se necessario, viene fornita una riflessione seria. 

@

Perché il piccolo  di rana si chiama ‘girino’?

Perché il nome ‘ranuncolo’ era già occupato da un fiore.

SAP: girino = dal latino gyrinus e dal greco gyrinos che a sua volta deriva da gyrós = rotondo: embrione, tutto testa e coda, in cui si trasforma l’uovo di rana, destinato poi a divenire un animale perfetto. Ranuncolo = dal latino ranunculus che significa ‘piccola rana’, nome applicato in origine al ranuncolo acquatico, pianta che ama, come la ranocchia, i luoghi palustri e i prati umidi. Così pure i greci chiamarono il ranuncolo ‘batrachion’ diminutivo di ‘batrachis’ = rana.

Sembrava uno scherzo e invece v’era un fondamento…

@

Cos’è mai un armadillo?

Un posticillo dove si ripongono i vestitilli…

SAP: armadillo viene dal castigliano (spagnolo) ‘piccola armatura’, in quanto armado = armato e il suffisso illo in castigliano è un diminutivo. Armadio è generato da arma e significa ‘luogo dove si ripongono le armi’, armarius in latino.

@

E che cos’è un ormone?

Lo stampone del piedone sul sabbione.

SAP: ormone viene dal greco hormao = io stimolo. Dove hormon ne è il participio presente, quindi ‘stimolante’.

@

E che cos’è un vulcano?

Un vulbèstio che fa ‘vulbào! vulbào!’.

SAP: l’origine del termine è il latino Vulcanus, nome del dio del fuoco ed anche di una delle isole Eolie. Nella mitologia, Vulcano era un fabbro provetto. Forse non tutti sanno chi era sua moglie: era nientepopodimeno che… Venere! la quale, dato che il marito era sempre sporco di ruggine e sudato, si annoiava a morte e pensò bene di fargli le corna con Marte, nella camera nuziale di Venere e Vulcano. Il Sole (Febo Apollo) scopre l’adulterio e lo rivela all’ignaro Vulcano. Questi, infuriatosi, si vendica costruendo una rete di ferro invisibile, da legare attorno al letto disonorato. Così i due amanti, colti in flagrante durante il loro incontro furtivo, vengono intrappolati nella rete. Vulcano, per dar risalto alla sua vendetta, chiama tutti gli dèi a raccolta perché siano testimoni del fatto. Libererà poi i due amanti solo grazie all’intercessione di Nettuno.

Che sia per questo che si sente in giro il proverbio veneto: “De vénere e de màrte no se ‘rìva e no se pàrte” ? Bah… [Di venerdì e di martedì non si arriva e non si parte].

@

Che differenza vi è tra le navi e le donne? Che le navi hanno le poppe dietro.

@

Gesti di affetto: caratteristici di fidanzati (affètto) e di salumieri (affétto)

@

Eccovi alcune iterazioni di consonanza, adatte per i piccoli.

@

Tonto! tenta tanto! l’intento di aver tutto tinto, intanto, attende all’attendente che, tanto, tenta.

@

Man mano che Manolo maneggiava con le mani manna e manioca, manovre ammantate da un manto nella mente che mente sulla menta, mandavano mantra e mance ai mandarini mendaci. Manteneva la mansione mentovando: ”Mica manca al monco la manca, io manco l’ammanco.”

@

Parlando del salumiere, egli disse: “Sta di fatto che dove affetta, è in affitto e non è affatto afflitto: prova affetto per l’effetto che fa l’affettazione con cui affetta. Effettivamente il motto è “affettazione nell’affettazione affatto effettiva” ed egli effettivamente reagisce non offensivamente ma affettivamente agli effimeri effettivi afflati di affetto, affatto effettuati.

@

All’inclito di Sanremo diremo:

se risolvi, bravo sei. Altrimenti, bravo cinque.

dov’è? dove André?

In prosa, la rosa rosa si riposa

In poesia, Poe sia… e non l‘antologia

di Masters per i gangsters

Edgar Lee

E i gangsters sono qui.

Col cucchiaio, l’acqua del fiume beveva

Perché Poe, poi? trilogia e non antologia

Ligeia, Morella e Berenice

Sepolte sopra il fiume col cucchiaio?

Dove siano, ognun lo dice

Edgar ma non Lee,  Allan ma non qui.

Firmato: Miss Tero.

Abbozzo di spiegazione parziale con ulteriori complicazioni:

Fabrizio De André, ligure, ha composto la musica della canzone Antologia di Spoon River, (cucchiaio fiume) scritta da Edgar Lee Masters, da non confondere con un altro Edgar e cioè Edgar Allan Poe che ha scritto tre novelle  da incubo (Ligeia, Morella e Berenice) morte di morte violenta e sepolte non si sa bene dove, che durante la notte ritornavano a tirare per i piedi il loro assassino che però non si drogava come gli antichi assassini arabi ismaeliti. Almeno così disse il Vecchio della Collina, dove tutti dormono. Ora c’è l’Aga Khan, in castigliano Haga el Perro, in italiano faccia il cane, in Sioux Faccia di Cane. Se sei cinofilo lo apprezzi, se sei filocinese lo mangi. Cino da Pistolja (sineddoche metamorficizzata).

@

Tra il dire e il mare quanta operosità, almeno questa era l’opera dell’operaio operante nell’opercolo del ranuncolo del discobolo del cenacolo del segnacolo del pinnacolo del tabernacolo del vernacolo del miracolo dell’oracolo dell’abitacolo del tentacolo dell’ostacolo del ricettacolo dello spettacolo del trabaccolo del piccolo boccolo del chioccolo del moccolo del bernoccolo del broccolo dell’anatroccolo dello zoccolo dello specolo del secolo del baicolo del cubicolo del fascicolo del ridicolo perpendicolo  del veicolo cerealicolo. Ma forse era un follicolo vinicolo dell’ammennicolo cavernicolo nel cunicolo del funicolo del pericolo agricolo e sericolo. No, era un curricolo del ventricolo risicolo del diverticolo palafitticolo del vicolo avicolo silvicolo.

Nota bene: divertitevi a trovare altre parole in -olo: queste sono circa due terzi di quelle esistenti in un buon vocabolario.

Lascia un commento