Suocere e nuore 1 [1110]

Revisione testo : 18 maggio 2023 ore 10:00 – Revisione immagini: 18 maggio 2023- Molte volte, se non sempre, parliamo con i nostri simili e pensiamo che queste persone ragionino come noi,  siano come noi.

Questo non è mai vero. Inoltre, se queste persone fanno delle affermazioni diverse dalle nostre, invece di renderci conto che si tratta di persone diverse, pensiamo che non abbiano capito niente.

Ma non è così: sono diverse da noi. E basta. Non ci sono due persone uguali al mondo. Questo, lo dimentichiamo facilmente.

Un’ ulteriore complicazione consiste nel fatto che queste persone possano, col tempo, cambiare.

Anche questo cambiamento ci sorprende. Ed escono allora le frasi come: “Una volta non eri così”. Come se il cambiare fosse una colpa. Siamo noi che abbiamo una immagine statica di ciò che ci circonda. Nel matrimonio, nei rapporti di lunga durata, questi cambiamenti possono essere nocivi per la comunicazione e allora escono fuori frasi come “Non sei più tu.” oppure “Non ti riconosco più.”

Il fatto è che noi ci facciamo una immagine della realtà con tanta fatica e, improvvisamente, tutto ci cambia sotto gli occhi.

Per non parlare dei salti generazionali. Tipico è il rapporto tra suocera e nuora. La suocera ha sempre, data l’età, una maggiore esperienza di vita e tende a credere meno alle novità del giorno d’oggi. Ha, insomma, l’ atteggiamento genitoriale classico e giudica la nuora con un profondo atteggiamento critico. Fa fatica ad accettare i metodi che la nuora usa per qualunque cosa e pretenderebbe di avere sempre voce in capitolo, in quanto la nuora ha sposato suo figlio e quindi la suocera è attentissima a come la nuora si comporti. Insomma, applica il principio “Nulla di nuovo sotto il sole.” e “Questi giovani pretendono di cambiare il mondo.” e così via.

La nuora, d’altronde, non accetta di essere trattata come se fosse sottoposta all’ autorità della suocera: pensa che il mondo sia dei più giovani e il figlio della suocera (nonché  marito della nuora) si trova preso in mezzo tra questi due fuochi. C’è sempre, tra suocera e nuora, un’ aspra contesa per il figlio della suocera e marito della nuora.

Se queste differenze, una volta, erano molto piccole, perché per secoli, nella socialità, non cambiava quasi niente, ora ci sono delle differenze enormi.

Ad esempio, la suocera può avere avuto un’ infanzia con pochi elettrodomestici e quindi può avere acquisito una logica che la nuora non si sogna nemmeno.

Quando non c’era il frigorifero, l’alimentazione stessa era diversa e quando non c’era la lavatrice, il tempo delle massaie era impiegato diversamente.

Andranno mai d’accordo, suocera e nuora?

Non crediamo, nonostante la buona volontà, che ci si possa arrivare; naturalmente, ci sono delle eccezioni ma queste sono, probabilmente, molto poche.

Lascia un commento