I nove cuori [1111]

NoveCuoriEu
Riportiamo la cartina coi primi sei cuori in Europa.

Revisione testo : 5 giugno 2023 ore 10:00 – Revisione immagini: 5 giugno 2023 – Come si è sviluppata la civiltà occidentale?

Dal 1200 ad oggi ci sono stati nove porti che hanno costituito il punto di riferimento per la nostra civiltà: nove porti, perché nell’ entro terra di tali zone, o nei porti stessi, si svilupparono una fiorente agricoltura e le industrie.

Tutte queste crearono i prodotti da trasportare, poi, commerciando, via mare.

In successione, come da noi spiegato altrove, l’evoluzione è avvenuta da est verso ovest.

NoveCuoriAm
Riportiamo la cartina con gli ultimi tre cuori in Nord America, inoltre col numero 10 l’ipotetico prossimo cuore.

Ripetiamo: sono nove porti, che in successione hanno rappresentato la civiltà occidentale, costituendone “il cuore”.

L’analisi copre un periodo che va dal 1200 ad oggi e sono, pertanto, 823 anni.

Per dare un’idea, il Belgio ha tenuto la preminenza per 210 anni, così come l’Italia. l’Olanda per 168 anni, l’Inghilterra per 102 e gli Stati Uniti per 133.

I porti, sui quali si accendono i riflettori sono quindi nove. I porti stessi sono anche contrassegnati nelle due cartine con dei numeri rossi.

1) Bruges, nelle Fiandre, una delle tre regioni che compongono il Belgio, dal 1200 al 1350.

2) Venezia, dal 1350 al 1500.

3) Anversa, nel Belgio, dal 1500 al 1560.

4) Genova, dal 1560 al 1620. A questo punto, il mar Mediterraneo perde definitivamente d’importanza.

5) Amsterdam, in Olanda, dal 1620 al 1788.

6) Londra, nel Regno Unito, dal 1788 al 1890.

7) Boston, negli Stati Uniti, dal 1890 al 1929.

8) New York, negli Stati Uniti, dal 1929 al 1980.

9) Los Angeles, negli Stati Uniti, dal 1980 ad oggi.

Dopo i primi sei porti europei, c’è stato uno spostamento improvviso oltre Atlantico e gli ultimi tre sono dei porti statunitensi, sempre in prosecuzione verso ovest.

Cosa succederà ora?

Seguendo lo spostamento verso ovest, dovremmo avere, dopo Los Angeles, l’ Estremo Oriente e cioè Corea o Giappone.

  • Probabilmente, prima della Corea o del Giappone, la decima zona sarà la zona portuale costituita da due città vicinissime:

1) Seattle, nello stato di Washington, negli Stati Uniti.
2) Vancouver, nella Columbia Britannica, in Canada.

Le prime otto zone hanno tutte perso d’importanza per l’inadeguatezza della struttura finanziaria (causata a sua volta da dissesti bancari), o per nuove scoperte o, ancora, per calamità naturali.

La nona zona, Los Angeles, potrebbe decadere, ad esempio, a causa del terremoto atteso, il cosiddetto Big One: terremoto fortissimo, provocato dalla nota Faglia di Sant’Andrea.

Per chi fosse interessato all’argomento, suggeriamo di leggere il volume di Jacques Attali, evidenziato nella nostra bibliografia.

Lascia un commento