Suocere e nuore 2 [1113]

SuocereNuore2
Il triangolo drammatico.

Revisione testo : 21 giugno 2023 ore 10:00 – Revisione immagini: 21 giugno 2023 – In Analisi Transazionale esiste una configurazione classica, denominata Triangolo Drammatico.

Ci sarebbe molto da dire e quindi vi rinviamo, per approfondimenti, al nostro volume Prometeo, Capitolo Triangolo Drammatico, al punto 13.9.1 (premere qui per vedere).

Essendoci tre personaggi, Suocera, Nuora, Marito e anche Figlio (d’ora innanzi marifiglio), gli stessi possono impersonare i vari ruoli del Triangolo Drammatico. Le permutazioni sono 6. Vediamole una per una.

Caso 1

Persecutore: Suocera
Vittima: Nuora
Salvatore: Marifiglio.

La suocera perseguita la nuora, non le perdona alcunché, la critica sia che faccia bianco e sia che faccia nero. Il marifiglio si schiera apertamente dalla parte della nuora (moglie) e le dice che la suocera (madre) è un’ arpia, che lui non avrebbe mai creduto eccetera eccetera. In questa configurazione, come nelle altre cinque, tutto può cambiare improvvisamente, anche se di solito questo non succede. Se c’è un cambio improvviso, Si passa senz’altro ad uno degli altri cinque casi.

Caso 2

Persecutore: Suocera
Vittima: Marifiglio
Salvatore: Nuora.

La suocera perseguita il marifiglio, ad esempio perché non lavora abbastanza ed ha una famiglia, è un irresponsabile eccetera. La nuora (moglie) cerca di consolare il marito, lasciando intendere che la suocera è un’ arpia.

Caso 3

Persecutore: Marifiglio
Vittima: Suocera
Salvatore: Nuora.

Il marifiglio inveisce contro la madre (suocera), dicendo che la nuora (moglie) è una brava ragazza, che a lui piace e che non vuole vederla trattata male. La nuora cerca di consolare la suocera (lei non se lo merita…)

Caso 4

Persecutore: Marifiglio
Vittima: Nuora
Salvatore: Suocera.

Il marifiglio inveisce contro la nuora (moglie), ad esempio dicendo che non può permettersi di trattar male la suocera (madre), che si tratta di sua madre, che va rispettata eccetera eccetera.

Caso 5

Persecutore: Nuora
Vittima: Marifiglio
Salvatore: Suocera.

La nuora (moglie) ce l’ha su col marifiglio perché, ad esempio, non tiene in riga la madre, che lei non accetta di essere trattata cosi… la suocera (madre) consola il marifiglio, lasciando intendere che ha sposato un’ arpia.

Caso 6

Persecutore: Nuora
Vittima: Suocera
Salvatore: Marifiglio.

La nuora attacca in continuazione la suocera, ad esempio perché i tempi sono cambiati, largo ai giovani eccetera. Il marifiglio cerca di consolare la madre.

Come vedete, le complicazioni sono tante: se poi aggiungete il fatto che, ciascuno dei tre, senza preavviso, può prendere un ruolo diverso, le cose sono ancora più complicate. Si consiglia di riflettere e di analizzare la propria realtà.

[segue]

Lascia un commento