Riflessioni di alcuni veneti 5 [274]

Venezia Lido – Il bagnino Ferìno dell’Hotel Des Bains – 1960 – Ernesto Giorgi ©
Venezia Lido – Il bagnino Ferìno dell’Hotel Des Bains – 1960 – Ernesto Giorgi ©

Revisione testo: 9 giugno 2021 – Segue dall’articolo precedente (vedi). Questi appunti sono tratti dai discorsi di un bagnino dell’Hotel Des Bains, al Lido di Venezia.

In realtà tale bagnino molte volte lavorava anche per l’Hotel Excelsior, 250 metri più avanti sulla battigia, in quanto la CIGA (Compagnia Italiana Grandi Alberghi) era l’unica proprietaria di entrambi gli alberghi. I bagnini infatti erano dipendenti della CIGA e non dei varî alberghi.

Col suo lavoro e con la barca che lo dondolava, mentre controllava che la gente non annegasse, aveva moltissimo tempo per pensare. Secondo me, pensava molto bene. Posso dirne solo il nome: Ferìno, stranissimo diminutivo di Ferruccio. Era di Pellestrina, e come tutti i pełestrinòti era oggetto di scherno per le sue origini, considerate, dai veneziani suoi colleghi, di seconda categoria. La fotografia del 1960 ritrae proprio lui, col cappello di paglia e girato di schiena.

Molte volte, mi sedevo sulla barca con Ferìno e prendevo appunti su ciò che diceva, il che lo inorgogliva fuori misura.

Quando gli altri bagnini scherzavano sulle sue origini di Pellestrina, mi diceva: Ti sénti, ghe xe quéi che rìde par batùe stùpide e i rìde in mòdo difarénte da quéi che rìde par batùe intełigénti: par łe batùe stùpide, rìde soło che i stùpidi, in manièra gràssa e quéło che vién tólto in gìro no rìde; par łe batùe intełigénti, rìde sól che łi intełigénti, in manièra dełicàta e ànca quélo che vién tólto in gìro… un fià el rìde ànca łù… tànte vòlte me dìgo: mànco mal che ghe xe qua un pelestrinòto, cussì i ga calcòssa da rìdar. Se fùssimo a Pełestrìna e ghe fùsse quàsi tùti pełestrinòti e sol che un venessiàn, i ridarìa tùti del venessiàn… el difarénte el fa sémpre rìdar… parché quéi àltri, cussì, i se dà un fià de coràgio… xe par quésto che bisognarìa sémpre stàr a casa sùa: par no fàrse rìdar drìo…” [Ascolta, ci sono quelli che ridono per le battute stupide e ridono in modo differente da quelli che ridono per le battute intelligenti: per le battute stupide, ridono solo gli stupidi, in maniera grassa e quello che viene preso in giro non ride; per le battute intelligenti, ridono solo gli intelligenti, in maniera delicata e anche quello che viene preso in giro… un poco ride anche lui… tante volte dico  a me stesso: meno male che c’è qua un pellestrinotto, così hanno qualcuno di cui ridere. Se fossimo a Pellestrina e ci fossero quasi tutti pellestrinotti e un solo veneziano, riderebbero tutti del veneziano… il differente fa sempre ridere… perché gli altri, così, si danno un poco di coraggio… è per questo che bisognerebbe stare sempre a casa propria: per non farsi ridere dietro…]

E poi: Stàndo qua, se sénte tante de quełe buxìe, ànca da łe persóne cóme ti che i se sénta qua sul tràsto de ła bàrca par far do ciàcołe, buxìe cussì grànde che sarìa da ciapàr paùra. Tànti, quàsi tùti, no i dìxe buxìe par scóndar calcòssa o parché no i vògia dir ła verità: i se gòde a contàr buxìe e bàsta, xe cóme che i sognàsse coi óci vèrti. Tànte vòlte łe xe cussì gròsse che gnànca un móna podarìa crédarghe ma i te łe cónta in stésso, parché ghe piàxe, cóme vìvar ‘n’àltra vìta co de più fantasìa… vol dìr che no ghe intaréssa se ti ghe crédi o no ti ghe crédi: i se gòde un móndo a contàrle e bàsta. Par esémpio, uno me gà contà che a Nàpui el gavéva un motoscàfo cussì gròsso ma cussì gròsso… e dopo no’l savéva gnànca se’l ‘ndàva a benzìna o a nàfta… el gà dìto che mi, par savérlo, gavéva da dimandàrghe al so marinèr… el marinèr el gèra restà a Nàpui… el me gavéva ciapà par móna, fórse el savéva anca łù che mi so’ pełestrinòto…” [Stando qua, si sentono tante di quelle bugie, anche dalle persone come te che si siedono qui sulla traversina della barca per fare due chiacchiere, bugie così grandi che sarebbe da prendere paura. Tanti, quasi tutti, non dicono bugie per nascondere qualcosa o perché non vogliano dire la verità: fa loro piacere raccontare bugie e basta, è come se sognassero ad occhi aperti. Tante volte sono così grosse che nemmeno uno sciocco potrebbe crederci ma te le raccontano lo stesso, perché a loro piace, come vivere un’altra vita con un po’ più di fantasia… ciò significa che a loro non interessa che tu ci creda o non ci creda: si divertono un mondo a raccontarle e basta. Per esempio, uno mi ha raccontato che a Napoli aveva un motoscafo così grosso ma così grosso… e dopo non sapeva nemmeno se andava a benzina o a nafta… ha detto che io, per saperlo, avrei dovuto chiederlo al suo marinaio… il marinaio era rimasto a Napoli… mi aveva preso per uno sciocco, forse sapeva anche lui che sono pellestrinotto…]

E ancora:Go pensà ànca che i se gòda a fàrghe invìdia a quéło che scólta, parchè se dìxe che chi che pàrla xe intełigénte e chi che scólta xe móna: i prèti i pàrla sémpre e no i scólta mài… se dìxe, però… bisognarìa védar se xe véro… da séno, che no sìa el contràrio, ch’el fùrbo no sìa invésse quéło che scòlta… e i prèti ałòra no i sarìa fùrbi… insóma, ła ga da éssar cóme ‘na dròga: par sentìrme bén, bisògna che cónta bàle e fàrghe invìdia al móna che scólta… fórse par vendéta de calcòssa àltro… chi xe che pól mài savér…” [Ho pensato anche che si godano a fare invidia a quello che ascolta, perché si dice che chi parla sia intelligente e che chi ascolta sia sciocco: i preti parlano sempre e non ascoltano mai… si dice, però… bisognerebbe vedere se sia vero… di fatto, che non sia il contrario, che il furbo non sia invece quello che ascolta… e i preti allora non sarebbero furbi… insomma, deve essere come una droga: per sentirmi bene, devo raccontare palle e fare invidia allo sciocco che ascolta… forse per vendetta di qualcos’altro… che può mai sapere…]

1 commento su “Riflessioni di alcuni veneti 5 [274]”

Lascia un commento