Angelino e Giacomino 9 [1077]

AngelinoRevisione del testo: 12 dicembre 2022 ore 09:00 – Revisione delle immagini: 12 dicembre 2022 – Scena: i soliti Giardini Reali di Piazza San Marco, a Venezia. Giacomino, assorto, siede su di una panchina e sta guardando nel vuoto, con aria sognante.

Arriva Angelino, si siede sulla stessa panchina e, guardando gli alberi, dice distrattamente: “Vardàr e no védar, se podarìa ‘nca saràr i òci… e fàrse un pixòco… [Guardare e non vedere, si potrebbe anche chiudere gli occhi… e farsi un sonnellino…]

Giacomino: “So’ drìo pensàr che sarìa beło ‘vér ‘na mugèr da fàvola…” [Sto pensando che sarebbe bello avere una moglie da favola…]

A: “Ma se ti ga sposà ùna de łe più bèłe dòne de tùta Venèssia! no i xe mai conténti… che zénte…!” [Ma se hai sposato una delle più belle donne di Venezia! Non sono mai contenti… che gente…]

G: “No me so spiegà: una che te cónta fiàbe, stòrie, anèdoti, aforìsmi… d’ògni tànto, xe bèło ‘ncà fàr  quàtro ciàcołe…” [Non mi sono spiegato: una che ti racconta fiabe, storie, aneddoti, aforismi… ogni tanto, è bello anche fare quattro chiacchiere…]

A: “Comìnsia da ti… ti, ti xe un marìo da fàvoła o no…” [Comincia da te… tu, sei un marito da favola o no?]

G:Che discorsi! un òmo, nól pól métarse a far… [Che discorsi! un uomo non può mettersi a fare…]

A: “Mègio che ti tàxi… ‘sta quà ła xe ‘na idèa tùa…” [Meglio che tu stia zitto… questa è un’ idea tua…]

G: “Ma benedeto… ti e łe to réce… par fòrsa che ła xe una idèa mia…” [Ma benedetto… tu ed i tuoi orecchi… per forza che è un’idea mia…] (Tu ed i tuoi orecchi: modo di dire per sminuire l’interlocutore).

A: “Mi vołéva dir che no xe dìto che ła sìa pensàda cussì da tànti…” [Volevo dire che non è detto che la faccenda sia pensata così da tanti…]

G: Ti védi bén che ànca ne ‘le ‘mìłe e ùna nòte’, quéła che cónta ła xe ‘na dòna…” [Vedi bene che anche ne ‘Le mille e una notte’, quella che racconta è una donna…]

A: “Esòpo, Fédro, La Fontaine, i fradèi Grimm, Andersen, Calvìno e mi no so quànti ‘ncóra: tùti òmini…” [Esopo, Fedro, La Fontaine, i fratelli Grimm, Andersen, Calvino e non so quanti altri ancora: tutti uomini…]

G: “D’ògni mòdo,  mi ła pénso cussì… no sémo in democrassìa,  par piassér…” [In ogni modo, io la penso così… non siamo in democrazia, di grazia…]

A: “E còssa ti vorèssi che ła te contàsse, to mugèr… fàme un esémpio…” [E cosa vorresti che ti raccontasse, tuaa moglie… fammi un esempio…]

G: Vorìa che ła me contàsse calcòssa che no so… se mi savésse, sarìa inùtiłe…” [Vorrei che mi raccontasse qualcosa che non so… se lo sapessi, sarebbe inutile…]

A: “De sòłito, quéło che un marìo no sa, xe quàlche avéntùra gałante de ła mugèr…” [Di solito, quello che un marito non sa, è qualche avventura galante della moglie…]

G: “Còssa  ti vorìssi dir…” [Cosa vorresti dire…]

A: “Gnénte… par carità… ma na bèła dòna… el marìo sémpre ai giardìni… che no ghe ténde… łe tentassiòn… łe pól éssar tànte… tantìssime… el provèrbio el dìxe: ’na beła dòna sóła, no pól far che ła se consóła…’” [Niente, per carità… ma una bella donna… il marito sempre ai giardini… che non le fa la guardia… le tentazioni… possono essere tante… tantissime… il proverbio dice: ‘Una bella donna sola, forse forse si consola…]

G: “Ciò, carògna, mi, stó provèrbio, no ło go mài sentìo!’  [Ehi, carogna, io,  questo proverbio, non l’ ho mai sentito!]

A: “Bisògna pùra che qualchidùn se invénta i provèrbi… a propòsìto, scométo che ła va da un paruchiér omo… no da na paruchièra dòna…” [Bisognerà pure che qualcuno se li inventi, i proverbi… a proposito, scommeto che va da un parrucchiere uomo… non da una parrucchiera donna…]

G: “Sì…”

A: Eco… ti védi… [Ecco… vedi…]

G: “Vàdo a càsa… xe tàrdi…” [Vado a casa… è tardi…]

A: “Controła, Méto, contròła… no se sa ła verità, da qua a là… domàn ti me savarà dìr…” [Controlla, Giacomino, controlla… non si sa la verità, da qui a là…]

G, mentre si allontana: ”No se sa mài…” [Non si sa mai…]

Lascia un commento