Ormelle 1 [1132]

linguaggio

Revisione testo : 16 gennaio 2024 ore 10:00 – Revisione immagini: 16 gennaio 2024 – Prima di leggere questo articolo, leggere quest’altro.
Come abbiamo detto altrove, esiste la zona della Sinistra Piave, che ospitò, circa 5000 anni fa, il gruppo più antico di veneto-slavi.


Si tratta della zona di Ormelle, in provincia di Treviso, segnatamente i comuni di Ormelle, San Polo di Piave, Negrisia, Ponte di Piave, Fontanelle, Gorgo al Monticano, Vazzola e Oderzo, benché, in quest’ultima località, il dialetto sia stato ingentilito.
Gli abitanti di questa zona hanno il dialetto più antico e questo lo si può desumere dagli scritti del Rohlfs e del Benveniste (vedi bibliografia).
Questi autori parlano dei gruppi consonantici TH e DH e li definiscono come suoni primitivi che si trovano nelle lingue come l’anglosassone e il castigliano (spagnolo). Il Piave è sempre stato un confine invalicabile anche per l’Impero Romano ed ha sempre limitato le migrazioni dei popoli. Sul Piave si attestarono le basi militari romane di confine, che andavano sotto il nome di ‘ronco’. Quindi Roncadelle di Ormelle, Roncade, Ronchi dei Legionari, Roncobilaccio e così via. Le popolazioni della Destra Piave (Breda, Maserada, San Biagio di Callalta, Salgareda) vengono da sud, insomma da Roma e il dialetto della Destra Piave non presenta suoni come TH e DH e non è quindi così primitivo ma presenta frammenti provenienti da diversi influssi, soprattutto celtici. Il suono TH, trova corrispondenza, ad esempio, nelle parole inglesi thing (cosa), thought (pensato), bath (bagno), thanks (grazie) mentre il suono DH corrisponde al suono delle parole inglesi the (il), that (quello), this (questo) e those (quelli). Secondo la IPA, Associazione Fonetica Internazionale, il gruppo TH si definisce come fricativa dentale sorda ed il gruppo DH si definisce come fricativa dentale sonora. Entrambe queste fricative, in inglese, sono scritte con la th. Lo spagnolo ha la fricativa dentale sorda descritta con la lettera z. Ad esempio ‘coto de caza’, che significa ‘divieto di caccia’ e che si pronuncia ‘còto de caTHa’.
Il dialetto della Sinistra Piave, dato che contiene i suoni più grezzi, è il più primitivo. Prima che vadano perse, riportiamo una serie di frasi del dialetto di Ormelle, che contengono le due fricative. Ci riferiamo al dialetto in uso nel 1945-1960.
L’esposizione s’inizia con la parola più difficile in assoluto: si tratta della parola ‘siepe’, la quale contiene entrambe le fricative e costituisce, per chi parla, un vero scioglilingua. Tale parola è THièDHa.

Elenco non esaustivo di frasi e parole

rùDHo – grezzo, rùDHo pan: pane senza companatico
THaratàn – ciarlatano
THùca – zucca
THavariàr – vaneggiare – esiste una variante: no vàe a THavarièr, che significa ‘non vado a preoccuparmi’, dall’etimologia non tanto chiara
Te dàe un THucapàn – ti dò una botta in testa
THavàtol – tipo di uccello
THùrlo – chiurlo, tipo di uccello
THiìga – passero, uccello
THarèsa – ciliegia
THàta – zampa
THièra – cera, colorito del viso – brùta THiera – colorito da ammalato
THavàta – ciabatta – cfr. con lo spagnolo Zapato (THapàto), scarpa
caTHùt – ramaiolo
càTHa significa sia ‘caccia’ che  ‘ramaiolo grande’ – càTHa da bùsi –  cucchiaione forato per brodo.
THarvèl – cervello – plurale THarvèi
màTH – mazzo
tièDHa – fienile
bòTHa – bottiglia
La nèspoła la inTHénde – la nespola allega (è basica)
caDHìn – catino
DHenòcio – ginocchio
mèDHo – metà, mezzo – però miudì – mezzogiorno
DHàl – giallo
màTH – mazzo
THègoła – cipolla
THìmberlo – cimbro
THòcol – zoccolo
THampièi – zoccoli chiusi sul tallone
‘na THéia – una ciglia
THentùra – cintura
THéca, zecca, persona molesta e pignola
descólTH – scalzo
THìnque – cinque
DHenDHìve – gengive
dàDHo – dado per brodo
DHontàr – aggiungere
màDHaro – germano reale, anatra, anche energumeno
THénto – cento
scarpànTHa – maggiolino (insetto)
péTHa – pezza
niTHiòl – lenzuolo
THàrpa – vinaccia
THarpìr – potare le viti
màn  THànca – mano sinistra
THanchéta – mancino – anche cognome, abbastanza diffuso
THóc – ciocco (da ardere)
THóca – ceppaia ancora inserita nel terreno
maTHòca de àjo – testa d’aglio
barbùTH – mento – da barba
THimitèro – cimitero
DHontàr – aggiungere
bigónTH – bigoncio
THéna – cena
THópa – grumo
‘na THópa de néve – una nevicata abbondante
THercàr – assaggiare
‘nàr in tràTHA – andare alla ricerca
caTHiòła – cazzuola
risòto co łe THécołe – risotto col midollo del bovino
THércio – cerchio
THìma – cima della pianta del mais
THénere – cenere
deTHipà – molto usato – dal viso rovinato – dal latino decìpio: io inganno
scuDHèa – scodella
DHìmoła – doppio punto in un gioco di bocce chiamato San Martin
THìngheno – zingaro
THòt – zoppo
léDHa – creta
laDHarón – lazzarone
pàTH – sporco
te sì tùt pàTH – sei tutto sporco – femminile pàTHa
sénTHa – senza
staTHión – stazione
pèDHo – peggio
puDHàr – appoggiare
caDHéna – catena
prèTHo – prezzo
sénTHA creànTHa – screanzato
péTH – abete rosso (peccio)
DHóven – giovane
THùcaro – zucchero
DHó – giù
méDHoła – midollo
maTHariòl – diavoletto campestre dispettoso
el rùDHen – la ruggine
boàTHa – sterco di vacca
THinquantìn – variante di mais che matura in 50 giorni
łe buDHèe – le budella
‘na THigheréta – una sigaretta
manìTHe – manopole
Appendice
Nel dialetto della Sinistra Piave non esiste il suono SC, come nell’italiano ‘sciolto’.
Quando si trova SC, si legge S-C e si tratta di due consonanti indipendenti : una ‘s’ aspra, pronunciata per conto suo, seguita da una ‘c’ dolce.
Esempi:
S-Ciarìr Schiarire
S-Ciopàr scoppiare
S-Ciàvo schiavo
vìS-Cio vischio

Mentre in italiano il verbo essere alla terza persona fa è, con l’accento grave, nella Sinistra Piave fa é, con l’accento acuto. Esempio: l’é bèl [è bello].

Le interrogative sono di due tipi: con i tre puntini o con il punto di domanda.  Per avere il punto di domanda, se c’è una voce del verbo essere, tale verbo va posto alla fine. Esempio:

éo bel, sa te pàreo… [è bello, cosa ne dici…]

me è preferibile la seguen forma:

a ti, sa te  pàreo: éo bel? [a te, cosa sembra: è bello?]

Lascia un commento