Ormelle 2 [1133]

manaresso
Manaresso: nel dialetto della Sinistra Piave, CorteàTHa.

Revisione testo: 21 gennaio 2024 ore 10:00 – Revisione immagini: 21 gennaio 2024 – Proseguiamo con una panoramica del dialetto della Sinistra Piave.

calendario

giornata – DHornàda
giovedi – DHiòba

parenti

genero – DHénero

fratello – fraDHèl

nipote – nevóDHo, nevóDHa

una nipote femmina – nèTHa – il maschile non esiste

figlioccio, figlioccia – fiòTHo, fiòTHa

a tavola

manzo – mànDHo

schiacciata di farina di mais con gherigli di noce, semi di finocchio, grappa ed uvetta – pìnTHa de farìna de połénta, cùche, seménTHe de fenòcio, gràspa e ùa pàssa. Si mangia soprattutto la notte della Befana, magari con vino rosso caldo. Se se ła màgna ła nòt del Panevìn, magari co vin brùlé (dal francese, vino caldo con semi di garofano)

arrosto, lesso – l’arósto, l’alésso

salame – salàDHo, sałàme

scorTHét de porTHèl in tél bròDHo: una leccornia (orecchio di maiale in brodo).

cucchiaio – scuciàro o cuciàro

forchetta – pirón – dal greco pirouni

coltello (come posata) – curtiìna – l’italiano non ha una parola per coltello da tavola

cicciolo – THòTHol, plurale THòTHui – cubetto di lardo di un centimetro di lato, atto a condire, al posto di burro oppure olio.

miele delle api – è femminile – ła mièl oppure μa mièl. Sottigliezza descritta alla voce l tagliata

a letto

materasso di cartocci – lèt de scartòTH – materasso fatto con foglie secche di mais

niTHiòl – lenzuolo

tempo atmosferico

rugiada – aguàTH

brina – bròsa

nebbia – całìvo (da caligine)

attrezzi dei contadini

manaresso – corteàTHa (vedi illustrazione all’inizio dell’articolo)

badile – baDHìl

badile grande – baDHìła

falce fienaia – falDHìn

mungere – mólDHer – vàe càsa (a) mólDHer łe bèstie (la a tra parentesi è facoltativa)

tino largo alla base e stretto all’imboccatura in alto – brént – adatto al trasporto su carro – pericoloso per ossido e anidride carbonica

tino stretto alla base e largo all’imboccatura in alto – brénta – non adatto al trasporto su carro – non pericoloso per ossido e anidride carbonica

forbici da potare – fórfe da vìDHe

damigiana – DHimiliàna

stànghe, per aggiogàre una bestia al carro

mèrico, bastone per aggiogare due bestie al carro

sarabàn – carro leggero, con balestre, molleggiato.

parti del corpo

braccio – bràTH

ditino – deDHìn

dito mignolo del piede – DHeolìna

scòrTH scorza e, scherzosamente, orecchio

animali

anatra muta – ràTHa

porcello – porTHèl

tordo – tórDHo

rondine – ssixìa

sórTH – sorcio, topo

varie

confusionario – sanfassàn – dal francese sans façon, senza metodo

piangere – piànDHer

medicina – meDHesìna

Venezia – VenèTHia

Marcio – màrTH

venire – gnìr – usato dal popolino – el moróxo, gnégneo? – èo gnìst? – il fidanzato, viene? è venuto?

nido – gnàro – più frequentemente, nel padovano-vicentino

cominciare – sprinTHipiàr

giogo – DHògo

gioco – DHiògo

i denti – i DHènt

caglio del latte – scòło
forma di formaggio – pèTHa de formàjo

metàtesi comuni

gli avverbi in -ménte possono fare -méntre

esempio:

małamente – małamentre (molto diffuso nel pordenonese e soprattutto nel padovano-vicentino) , ma talvolta anche nella Sinistra Piave, anitra = ànara = àrana

battagliare, fare bisboccia – talvolta, invece di batagliàr fa bacagliàr, soprattutto nel padovano-vicentino

interprete – intèrpetre (dal latino interpetro)

la ł tagliata o polacca

La l, così come a Venezia, si può pronunciare in quattro modi:

  1. l normale –
  2. ł tagliata – si sente abbastanza ma non del tutto, come, ad esempio, in cavàła (cavalla)
  3. l quasi muta – si scrive con un artificio, con una lettera greca μ che non c’entra niente:
    • un esempio è la parola mille, che si può scrivere miμe, dove la l, per l’appunto, quasi non si sente se è appena strascicata. Se non è per niente strascicata, molto frequentemente ma non sempre, si passa al caso 4.
  4. l muta – come quando si dice mille senza prolungare la l e allora si pronuncia mìe

Nel caso 4, non c’è pericolo che mìe sia confuso con un possessivo, perché il possessivo cambia in ‘me’: le mie scarpe – łe me scàrpe

Alcuni esempi con la ‘l’ di vari tipi:

bàlia – la l è seguita da un dittongo e segue l’accento, quindi si pronuncia piena, come il caso 1 a cui abbiamo accennato prima, altrimenti la l tagliata danneggerebbe il dittongo. Senza dittongo (cavàła, cavalla) ci sarebbe la l tagliata. Cavalièr ha il dittongo successivo e quindi non ha la l tagliata.

sàlvia – la l è seguita da una consonante labiale e quindi si pronuncia piena, come il caso 1 a cui abbiamo accennato prima. Il dittongo è protetto dalla lettera ‘v’.

sałudàr – la l è seguita da una vocale debole non accentata e precede l’accento; quindi, si pronuncia tagliata, come il caso 2 a cui abbiamo accennato prima.

mòμo, mòμ – mollo – tra due vocali, la l quasi non si sente ma un po’ si deve sentire.

In caμo al móndo – in capo al mondo – pronuncia in cào al mondo – tra due vocali, la l quasi non si sente ma un po’ si deve sentire. Tanti, tuttavia, non la fanno sentire per niente.

Lascia un commento