Archivi categoria: Antropologia Fisica

Angelo Custode [1101]

AngeloCustodeInconscio
La tradizione iconografica dell’Angelo Custode.

Revisione testo : 26 marzo 2023 ore 12:00 – Revisione immagini: 26 marzo 2023 – Sin da piccoli, ci siamo sentiti dire che esiste l’Angelo Custode. La Chiesa Cattolica Apostolica Romana ha avuto approcci diversi alla questione, a seconda dei periodi. Sono state scritte, dai teologi, pagine e pagine sull’ argomento e si arriva ad una conclusione: l’ Angelo Custode, pur lasciandoci il libero arbitrio, ci suggerirebbe i comportamenti da tenere per il nostro bene.

Continua a leggere Angelo Custode [1101]

Ecco chi siamo [1100]

setteragazze
La foto si riferisce alle Fanciulle in Fiore di Proust.

Revisione testo : 24 marzo 2023 ore 12:00 – Revisione immagini: 24 marzo 2023 – Questo scritto si compone di cinque voci diverse.

Continua a leggere Ecco chi siamo [1100]

Tipi di topi [1099]

cinodonti
Il brasilodon, scoperto di recente, è, in base alle nostre conoscenze, il primo mammifero. Prima, il più antico era considerato il morganucodon. Li dividono ben 20 milioni di anni. Entrambi misurano circa 5 centimetri di lunghezza. I cinodonti sono una classe dei terapsidi. La classificazione è Eucaryota > Animalia > Chordata > Vertebrata > Tetrapoda > Synapsida > Therapsyda > Cynodontia, che significa ‘coi denti come un cane’.

Revisione testo : 20 marzo 2023 ore 19:00 – Revisione immagini: 20 marzo 2023 I topi normali fanno sei generazioni all’anno, una ogni due mesi: questo in condizioni ideali. Se non c’è da mangiare o ci sono dei predatori, il ritmo diminuisce; diciamo che scenda a quattro generazioni per anno. Per fare 400 generazioni ci vogliono, pertanto, 100 anni.

I topi di 100 anni fa, possono essere molto diversi da quelli attuali? forse saranno un pochino diversi ma non molto.

Il primo parente antenato del topo è anche il primo mammifero. I suoi resti sono stati trovati in Brasile e gli è stato attribuito il nome di brasilodon.

Continua a leggere Tipi di topi [1099]

Appunti di Antropologia Culturale 10 [1031]

Paiute
La Danza degli Spiriti, dei Paiute del Nevada, Usa. Introdotta nel 1870 (vedi testo).

Revisione testo : 26 luglio 2022 ore 10:30 – Revisione immagini: 26 luglio 2022 – L’ evoluzione culturale. – Ogni cultura tende ad evolversi: oggi due popolazioni diverse, distanti tra loro migliaia di chilometri, possono avere in comune, per puro caso, l’ aspetto culturale della pena di morte. Continua a leggere Appunti di Antropologia Culturale 10 [1031]

Appunti di Antropologia Culturale 9 [1022]

alor
Immagine 1 – Bambini della popolazione Atimelang, dell’ isola di Alor, in Indonesia.

Revisione testo : 05 luglio 2022 ore 10:30 – Revisione immagini: 04 luglio 2022 – L’ educazione primitiva dei figli – I giovani che si sposano oggigiorno, nel 2022, hanno a disposizione tutta una serie sanitaria e psicologica di procedimenti scientifici, di tecniche, di strumenti che noi, una ventina o trentina di anni fa, non ci sognavamo nemmeno. Continua a leggere Appunti di Antropologia Culturale 9 [1022]

Appunti di Antropologia Culturale 8 [1019]

Haida
Maschere create dagli Indiani nativi americani Haida. Ecco alcune maschere che rappresentano la malinconia. Il livello artistico è notevole.

Revisione testo : 22 giugno 2022 ore 20:15 – Revisione immagini: 22 giugno 2022 –  L’economia primitiva. (Seconda Parte) – Continua a leggere Appunti di Antropologia Culturale 8 [1019]

Appunti di Antropologia Culturale 7 [1018]

Eschimese
Una bambina eschimese della Groenlandia col padre, moderno, dotato di occhiali.

Revisione testo : 22 giugno 2022 ore 16:00 – Revisione immagini: 22 giugno 2022 –  L’economia primitiva. (Prima Parte) – L’ economia si sviluppa diversamente a seconda dell’ ambiente nel quale la comunità vive. In linea di massima, gli ambienti sono di tre tipi. Continua a leggere Appunti di Antropologia Culturale 7 [1018]

Appunti di Antropologia Culturale 6 [1012]

CanoaBilanciere
Immagine 1 – La canoa polinesiana o canoa a bilanciere, detta anche outrigger, è il tipo di canoa tradizionale dei popoli dell’ Oceania ma molto diffusa anche nell’ oceano Indiano. Ha avuto un ruolo determinante nella grande migrazione che da Samoa raggiunse Micronesia, Melanesia e Polinesia e in generale nella colonizzazione, in tempi antichi, di molte isole oceaniche.

Revisione testo : 05 giugno 2022 ore 17:30 – Revisione immagini: 05 giugno 2022 – I trasporti via acqua.  – Indubbiamente, i tronchi d’ albero e le zucche furono i primi mezzi per galleggiare alla meglio e spostarsi di qualche decina di metri, forse da una riva all’ altra di un fiume. Continua a leggere Appunti di Antropologia Culturale 6 [1012]

La nuova Trimurti [1009]

NuovaTrimurti
Questa è la figura X.

Revisione testo : 28 maggio 2022 ore 10:30 – Revisione immagini: 28 maggio 2022 – Ognuno di noi crede di essere una persona con una mente sola. La realtà è, invece, che ognuno di noi è un assieme di tre persone, da cui il nostro titolo ‘La nuova Trimurti’. Ipotizzando che il nostro nome sia Mario (o Maria), avremo in realtà, in ordine di importanza, un Mario I°, un Mario II° ed un Mario III°. Riprenderemo qui sotto il concetto. Continua a leggere La nuova Trimurti [1009]

Jung ed i Tedeschi [992]

JungTedeschi
Lo svizzero Carl Gustav Jung (1875 – 1961) è stato psichiatra, psicoanalista, antropologo, filosofo, accademico. Allievo di Freud, se ne allontanò per opinioni diverse sulla sessualità. Sullo sfondo, la bandiera tedesca dell’ aggressività (a sinistra) e la bandiera della sconfitta conseguita (a destra).

Revisione testo : 31 marzo 2022 ore 13:15 – Revisione immagini: 30 marzo 2022 – Anche se noi preferiamo in linea di massima il modello Analisi Transazionale della scuola di Palo Alto, in California, Carl Gustav Jung ha creato un più efficace modello della mente umana, per quanto riguarda l’ Inconscio Generale e l’ Inconscio Collettivo. Continua a leggere Jung ed i Tedeschi [992]

Irrequietezza [990]

InqAsManoDominante
Il classico intreccio delle mani chiamato ‘preghiera’. Ognuno di noi ha un intreccio preferito. Stiamo parlando dell’esercizio (A), mano dominante.

Revisione testo: 23 marzo 2022 ore 16:00 – Revisione immagini: 23 marzo 2022 – Completiamo questo percorso di Antropologia Fisica evidenziando dei punti che sono fondamentali per l’irrequietezza: può succedere che siamo inquieti, che le gambe non trovino, a letto, una posizione adatta e così pure può accadere per le altre parti del corpo. Continua a leggere Irrequietezza [990]

Insonnia [989]

Insonnia
Suggerimenti che possono rivelarsi utili contro l’insonnia.

Revisione testo : 21 marzo 2022 ore 17:00 – Revisione immagini: 21 marzo 2022 – Su Homunculus [987] abbiamo esaminato il caso, ovvero i casi, in cui ci siano dei pruriti erranti che suggeriscono una certa ansia. Continua a leggere Insonnia [989]

Caduta libera [988]

Rilassamento
Quando ci si rilassa, può essere utile immaginare una cascata di acqua fresca con la luna, di notte. Oppure qualunque immagine vi piaccia, ad esempio una spiaggia oppure un luogo di montagna con la neve o senza neve.

Revisione testo : 21 marzo 2022 ore 10:30 – Revisione immagini: 21 marzo 2022 – Nell’articolo già pubblicato, Homunculus [987], ci sono varî momenti di pausa. In questi momenti, come nei momenti degli articoli correlati che seguiranno, si possono inserire delle pause di Caduta Libera (un nome inventato) come sotto descriveremo. Il concetto parte dal fatto che, pur essendo a letto e pur pensando di essere rilassati, nei fatti, non è così: rimangono delle tensioni che impediscono di dormire tranquillamente. Continua a leggere Caduta libera [988]

Homunculus [987]

Homunculus1
Il neurochirurgo canadese Wilder Penfield (1891 – 1976) ha creato nel 1956 una immagine di questo tipo, detta Homunculus, dove le parti del corpo umano sono tanto più grandi nell’ immagine quanto più sensibili sono nella realtà.

Revisione testo : 18 marzo 2022 ore 12:50 – Revisione immagini: 17 marzo 2022 – Più o meno saltuariamente, il corpo umano, per varî motivi, manifesta degli squilibri locali sull’ epidermide: sono squilibri encefalici (del cervello). La pelle ed il cervello sono strettamente correlati, in quanto fanno parte della stessa struttura, che viene in gergo chiamata ‘foglietto’. Il corpo umano ha tre foglietti: uno che riguarda le ossa, uno che riguarda gli organi interni ed i muscoli ed un terzo che riguarda la pelle ed il cervello. Continua a leggere Homunculus [987]

Appunti di Antropologia Culturale 5 [978]

CarroSiriaco
Carro votivo a quattro ruote piene trainato da una coppia di bovidi. Siria del Nord, II° millennio a.C.

Revisione testo : 17 febbraio 2022 ore 17:15 – Revisione immagini: 17 febbraio 2022 –

I trasporti via terra. 

Continua a leggere Appunti di Antropologia Culturale 5 [978]

Appunti di Antropologia Culturale 4 [977]

Gerico
Gerico. Sulla destra, un teschio rinvenuto, di 9500 anni fa. Sulla sinistra, la sua ricostruzione effettuata con i computers.

Revisione testo : 16 febbraio 2022 ore 15:15 – Revisione immagini: 16 febbraio 2022 – Dobbiamo ora aggiungere che alcune religioni danno più importanza agli spiriti soprannaturali, mentre altre danno più importanza agli spiriti degli antenati defunti. Continua a leggere Appunti di Antropologia Culturale 4 [977]

Appunti di Antropologia Culturale 3 [976]

Bosciamani
Boscimani della Namibia.

Revisione testo : 15 febbraio 2022 ore 10:30 – Revisione immagini: 15 febbraio 2022 – L’ agricoltura impiegò circa tre mila anni per arrivare in Sudan e probabilmente altrettanti per stabilirsi in Africa Orientale e nell’ India nord-occidentale. Nel villaggio agricolo avvenivano molti cambiamenti: sembra che le prime pecore addomesticate non avessero lana e che i primi bovini venissero munti con difficoltà, non essendo ancora completamente addomesticati. Continua a leggere Appunti di Antropologia Culturale 3 [976]

Appunti di Antropologia Culturale 2 [975]

Quechua
I Quechua provengono probabilmente da una piccola regione nell’ altipiano andino nel Perù meridionale. Hanno costituito il gruppo etnico più importante dell’impero Inca tanto che la loro lingua si è imposta come lingua ufficiale dell’impero. Le popolazioni quechua abitano una zona delle Ande centrali che occupa diversi stati sudamericani come Perù, Bolivia ed Ecuador. Una donna quechua in abiti tradizionali porta sulla schiena il figlio.

Revisione testo : 12 febbraio 2022 ore 16:30 – Revisione immagini: 12 febbraio 2022 – L’ Antropologia, lo studio scientifico dell’ uomo, si suddivide in due grandi categorie:

Antropologia Fisica: esamina l’ uomo come struttura fisica, come genetica, come colore dei capelli, degli occhi, della pelle, come statura, come longevità e così via. Studia la varietà fisica degli uomini, non suscettibile di cambiamento. Continua a leggere Appunti di Antropologia Culturale 2 [975]

Appunti di Antropologia Culturale 1 [971]

Papua
Un abitante di Papua Nuova Guinea. Assieme ad alcune tribù di aborigeni australiani, sono considerati, da alcuni studiosi, ancora nel Paleolitico. Sono inoltre considerati, da taluni altri, come appartenenti all’ uomo arcaico.

Revisione testo : 13 aprile 2022 ore 11:30 – Revisione immagini: 23 gennaio 2022 – L’ Antropologia, lo studio scientifico dell’ uomo, si suddivide in due grandi categorie: Continua a leggere Appunti di Antropologia Culturale 1 [971]

Culture umane [954]

LucyAutralo
Antenata dell’umanità? Lucy, una femmina di  Australopithecus Afarensis, il cui scheletro, datato 3 o 4 milioni di anni fa, fu rinvenuto in Etiopia.

Revisione testo: 9 dicembre 2021, ore 11:55. Revisione delle immagini: 8 dicembre 2021 –

Facciamo un esame particolare per il tempo relativo all’ultimo milione di anni, tempo che riguarda gli esseri umani.

Continua a leggere Culture umane [954]