Archivi categoria: Geologia

Segreti ma non troppo [1016]

Barents
Immagine 1 – Il mare di Barents, con una estensione pari a 5 volte l’ Italia, oggetto di accordo temporaneo tra Norvegia e Russia, firmato nel 2010.

Revisione testo : 17 giugno 2022 ore 15:30 – Revisione immagini: 17 giugno 2022 – Molte notizie non sono vere e viviamo in un periodo di notizie false, le cosiddette ‘fake news’.  Continua a leggere Segreti ma non troppo [1016]

Il profumo del sasso [966]

Sasso
Un sasso di Pietro Dal Sasso.

Revisione testo: 09 gennaio 2022, ore 11:30. Revisione delle immagini: 08 gennaio 2022 – Come al solito, nomen omen [nel nome sta il destino]. Se, poi, anche cognomen omen… ma questa volta è un racconto tradizionale. Continua a leggere Il profumo del sasso [966]

Il libro incredibile [958]

LibroTerra1
Il volume dei tempi della Terra.

Revisione testo: 24 dicembre 2021, ore 13:55. Revisione delle immagini: 24 dicembre 2021 – Per chiarire meglio l’ enormità dei tempi della Terra, abbiamo pensato ad un altro approccio.

Supponiamo di avere un libro di 2280 pagine. Veramente, sarebbero 2280 facciate, numerate da 1 a 2280 ma di solito si definiscono pagine, anche se una pagina sarebbe costituita da due facciate. Continua a leggere Il libro incredibile [958]

Gufo dormiente [955]

RiserveInddiane
In America del nord, prima che arrivassero i bianchi, gli Apaches Chiricahua spaziavano nel territorio corrispondente al poligono giallino. Ora, assieme ad altri nativi americani, sono confinati nelle riserve WA, N, CH, M, L, J e PL. Nel riquadro in basso a sinistra si vede dove siano situate le riserve. Sono nell’Arizona, Nel Texas e nel Nuovo Messico.

Revisione testo: 12 dicembre 2021, ore 14:55. Revisione delle immagini: 11 dicembre 20021 – Nota per il lettore attento: questo articolo sui Chiricahua, degli Apaches provenienti dallo stato messicano di Chihuahua, è una storia tratta dai libri di antropologia di Beals e Hoijer (vedi Bibliografia). Continua a leggere Gufo dormiente [955]

Culture umane [954]

LucyAutralo
Antenata dell’umanità? Lucy, una femmina di  Australopithecus Afarensis, il cui scheletro, datato 3 o 4 milioni di anni fa, fu rinvenuto in Etiopia.

Revisione testo: 9 dicembre 2021, ore 11:55. Revisione delle immagini: 8 dicembre 2021 –

Facciamo un esame particolare per il tempo relativo all’ultimo milione di anni, tempo che riguarda gli esseri umani.

Continua a leggere Culture umane [954]

Storia della Terra [953]

Tiktaalik
Un pesce del Devoniano, il Tiktaalik, che vuole spostarsi sulla terraferma.

Revisione testo: 7 dicembre 2021, ore 11:25. Revisione delle immagini: 6 dicembre 20021 – L’età della Terra e di   4,560,000,000 di anni.      Quattro miliardi di anni… in realtà, è un numeraccio che non dice assolutamente niente… bisogna mettere questo tempo a confronto di qualcosa di noto… ebbene, la soluzione che abbiamo trovato è la seguente: far corrispondere ad un millimetro il periodo di mille anni. Continua a leggere Storia della Terra [953]

Balcani 1970 2 [929]

Balcani19702
Per comodità, pubblichiamo di nuovo la cartina del viaggio.

Revisione del testo 27 settembre 2021 ore 09:30 – Revisione delle immagini: 26 settembre 2021 – Nella cartina ci sono 6 punti numerati: 0)Belgrado – 1)Skopje – 2) Titov Veles – 3)Gevgelija – 4)Atene – 5)Xilocastron.

[segue da 928] Continua a leggere Balcani 1970 2 [929]

Le stagioni [700]

AsseTerra0
Perché esistono le stagioni. Grafica di Ernesto Giorgi. ©

Revisione del 23 aprile 2020 – Bisogna dire che, molte volte, la colpa di una certa involuzione culturale  è anche delle materie scientifiche, che sono illustrate in modo non troppo chiaro.

Continua a leggere Le stagioni [700]

Il Quinto Eone: il Futuro [698]

Eoni2Revisione del 5 gennaio 2021 – Ad Antò rimangono ancora da fare, circa, un milione di viaggi nel tempo da Betlemme ad oggi, di duemila anni ciascuno. Poi, la Terra finirà. Come? Ora lo vedremo.

Continua a leggere Il Quinto Eone: il Futuro [698]

I quattro Eoni [695]

Eoni
I quattro Eoni che coprono l’esistenza della Terra.

Dal greco aión –ónos [Pronunciare  eón], che significa età, evo. In geologia, la più estesa unità cronologica in cui è stata divisa l’età della Terra; si suddivide in ere, queste in periodi, questi in epoche a loro volta divise in età. (Devoto – Oli).

Continua a leggere I quattro Eoni [695]