Archivi categoria: 9

Le fiabe per Maria 28 [1092]

SanBarnaba
Il negozio nella calletta vicina a Campo San Barnaba a Venezia.

Revisione del testo: 04 febbraio 2023, ore 10:00  – Revisione delle immagini: 04 febbraio 2023 – Maria: “Nonna… raccontami un’ altra storia…”

Nonna: “Volentieri, Maria: tuttavia, tieni presente che sono pur sempre delle storie…  e, naturalmente,  non è detto che siano vere… ti racconterò quella di Plinio, storia sconosciuta a tutti…”

Continua a leggere Le fiabe per Maria 28 [1092]

Incompiuta [1074]

Pergamena
Ecco la pergamena viva con la croce color sangue.

Revisione del testo: 30 novembre 2022, ore 09:00 – Revisione delle immagini: 30 novembre 2022 –  Il titolo di questo scritto si riferisce ad una sinfonia scritta parzialmente da Franz Peter Schubert (compositore austriaco, Vienna, 31 gennaio 1797 – Vienna, 19 novembre 1828). Si tratta della Sinfonia n. 8 in si minore, D 759, che Schubert non riuscì a completare. Egli morì improvvisamente a 31 anni.

Continua a leggere Incompiuta [1074]

Tabù [1073]

Giambara
Ecco una immagine di come dovrebbe essere il Giàmbara… ammesso che esista…

Revisione del testo: 23 novembre 2022, ore 09:00 – Revisione delle immagini: 23 novembre 2022 A Venezia esiste un personaggio immaginario, che serve a molteplici usi. Questo personaggio è noto col nome di el Giàmbara’. Ad esempio, se uno dice: No tróvo più i me ociài [Non trovo più i miei occhiali], si può scherzosamente rispondere: Li gavarà scónti el Giàmbara… [Li avrà nascosti il Giàmbara].

Continua a leggere Tabù [1073]

La famiglia Parodi [1033]

Lanterna
Immagine 1 – La Lanterna – il faro, simbolo di Genova, città della famiglia Parodi.

Revisione testo : 27 luglio 2022 ore 10:30 – Revisione immagini: 27 luglio 2022 – Storielle per i ragazzi – Quando ero un ragazzino, mio padre mi raccontava queste storielle, che hanno come soggetto i genovesi. Continua a leggere La famiglia Parodi [1033]

Fiducia in noi stessi [1000]

MotivazioneRevisione testo : 28 aprile 2022 ore 12:00 – Revisione immagini: 20 aprile 2022 – La guerra… il Covid… il lavoro… dimmi una sola parola, potrebbe essere d’ aiuto… solo l’ arrivo degli Ufo stupirebbe Re Salomone, alias Qohelet, il quale non potrebbe ripetere ciò che ha scritto nel libro dell’ Ecclesiaste, nella Bibbia e cioè NULLA DI NUOVO SOTTO IL SOLE, perché gli Ufo sarebbero una vera novità… per il resto è già successo tutto. Continua a leggere Fiducia in noi stessi [1000]

Il punto sugli Indoeuropei [996]

eurasia
Il movimento degli indoeuropei negli ultimi 5000 anni.

Revisione testo : 7 aprile 2022 ore 16:30 – Revisione immagini: 7  aprile 2022 – Più volte abbiamo dato voce ad articoli che si riferiscono ai popoli indoeuropei. Continua a leggere Il punto sugli Indoeuropei [996]

Jung ed i Tedeschi [992]

JungTedeschi
Lo svizzero Carl Gustav Jung (1875 – 1961) è stato psichiatra, psicoanalista, antropologo, filosofo, accademico. Allievo di Freud, se ne allontanò per opinioni diverse sulla sessualità. Sullo sfondo, la bandiera tedesca dell’ aggressività (a sinistra) e la bandiera della sconfitta conseguita (a destra).

Revisione testo : 31 marzo 2022 ore 13:15 – Revisione immagini: 30 marzo 2022 – Anche se noi preferiamo in linea di massima il modello Analisi Transazionale della scuola di Palo Alto, in California, Carl Gustav Jung ha creato un più efficace modello della mente umana, per quanto riguarda l’ Inconscio Generale e l’ Inconscio Collettivo. Continua a leggere Jung ed i Tedeschi [992]

Saggezza 1 [991]

Saggezza1
Il saggio Dalai Lama, tibetano.

Revisione testo : 28 marzo 2022 ore 18:00 – Revisione immagini: 28 marzo 2022 – Tanto per creare una distinzione, possiamo suddividere gli esseri umani in due categorie: coloro che sono saggi e coloro che non lo sono. Tutti noi vorremmo appartenere alla categoria dei saggi: suona bene… meglio essere saggi che non esserlo…

Ma cosa vuol dire ‘saggio’? come al solito, chiediamo aiuto al vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli, il quale ci dice: Continua a leggere Saggezza 1 [991]

Il profumo del sasso [966]

Sasso
Un sasso di Pietro Dal Sasso.

Revisione testo: 09 gennaio 2022, ore 11:30. Revisione delle immagini: 08 gennaio 2022 – Come al solito, nomen omen [nel nome sta il destino]. Se, poi, anche cognomen omen… ma questa volta è un racconto tradizionale. Continua a leggere Il profumo del sasso [966]

Seneca [959]

Seneca
Il filosofo latino Lucio Anneo Seneca (il giovane) (Cordova, Spagna, 4 a.C. ~ Roma, 65 d.C.). Inviso a Caligola e a Claudio, anche Nerone voleva eliminarlo e Seneca si suicidò.

Revisione testo: 28 dicembre 2021, ore 16:45. Revisione delle immagini: 28 dicembre 2021 – Nel sestiere di Castello, a Venezia e precisamente nella parrocchia di San Pietro in Volta, in una casetta molto piccola, vicino alla chiesa, viveva un uomo molto anziano, che aveva sempre fatto il pescatore. Continua a leggere Seneca [959]

Gufo dormiente [955]

RiserveInddiane
In America del nord, prima che arrivassero i bianchi, gli Apaches Chiricahua spaziavano nel territorio corrispondente al poligono giallino. Ora, assieme ad altri nativi americani, sono confinati nelle riserve WA, N, CH, M, L, J e PL. Nel riquadro in basso a sinistra si vede dove siano situate le riserve. Sono nell’Arizona, Nel Texas e nel Nuovo Messico.

Revisione testo: 12 dicembre 2021, ore 14:55. Revisione delle immagini: 11 dicembre 20021 – Nota per il lettore attento: questo articolo sui Chiricahua, degli Apaches provenienti dallo stato messicano di Chihuahua, è una storia tratta dai libri di antropologia di Beals e Hoijer (vedi Bibliografia). Continua a leggere Gufo dormiente [955]

Sogno di un uomo [904]

Sterkovac
La bottiglietta di Sterkovac II ideata dal profumiere croato Usmav Iodoren.

Revisione del testo: 15 luglio 2021 ore 10:00 – Revisione immagini: 15 luglio 2021 –Nota bene: in questa storia, realmente accaduta, le donne non possono assolutamente parlare perché sarebbero indubbiamente contrarie alla logica maschile.

Insomma: in questo capitolo, le donne non hanno voce in capitolo.  Continua a leggere Sogno di un uomo [904]

Il sogno di Pino [900]

Pino900
L’eroe della nostra triste storia, Pino Zorzi, morto nel 1961 a 18 anni.

Revisione del testo: 26 giugno 2021 ore 16:45 – Revisione immagini: 25 giugno 2021 – Nel 1961, il mio amico Cesare B., classe 1943, venne a mancare per suicidio e nessuno sa assolutamente il perché. All’età di 18 anni! molte sono state le ipotesi circa il suicidio… era un mio grandissimo amico. Un bel giovane, intelligente, colto e di buona famiglia. Continua a leggere Il sogno di Pino [900]

Beatrice [895]

Beatrice
Una immagine di Beatrice.

Revisione del testo: 9 giugno 2021 14:30 – Revisione delle immagini: 8 giugno 2021 –Beatrice aveva un fratello gemello, Telemaco e quindi non erano omozigoti. Il sogno dei nazisti, che accarezzarono per anni nel castello di Wewelsburg, era quello di ottenere dallo stesso ovulo un gemello maschio ed una femmina. Il passo successivo sarebbe stato avvicinarsi all’ermafroditismo, che poteva essere, tra l’altro, utile per fini militari.

Continua a leggere Beatrice [895]

Aqua granda [703]

aquagranda
Venezia, Piazza San Marco, novembre 1960: aqua alta. In primo piano la macchina di un fotografo, con un colombo (in veneziano, non si dice piccione). Un passante cammina ingobbito, vicino ai portici, sferzato dal vento di scirocco. Autore: Ernesto Giorgi ©

Revisione del 23 aprile 2020 – Succede sempre a novembre. Il motivo è che, durante l’autunno, le temperature dell’Africa settentrionale sono ancora relativamente calde e non c’è molta differenza con la temperatura dell’Europa mediterranea.

Continua a leggere Aqua granda [703]

Le due bandiere [687]

BAgermocc
Unica bandiera con colori diversi da quelli dei simboli tedeschi: infatti, fu imposta dagli Alleati dal 1945 al 1949.

Revisione dei testi: 16 aprile 2021- Il Simbolo e il Destino, di cui parla Goethe, sono da contrapporre al Segno e al Futuro, ai quali moltissimi di noi occidentali siamo abituati. Gli europei sono quasi tutti usciti dal Simbolo e dal Destino: non vi sono più immersi e oggi si trovano nel Segno e nel Futuro. Il Futuro dovrebbe dipendere dalla volontà dei popoli mentre invece il Destino c’è già, si svolgerà inevitabilmente.

Continua a leggere Le due bandiere [687]

Dove stiamo andando? [669]

AntropologiaRevisione del 16 ottobre 2020 – Sembra che gli studiosi di economia e i politici NON vogliano tener conto della profonda struttura umana, che s’inizia due milioni di anni fa (in realtà forse più di tre milioni di anni). Continua a leggere Dove stiamo andando? [669]

René Girard 5 [637]

Girard
Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo.

Revisione testo: 9 giugno 2021 – Proseguiamo dal precedente articolo e cioè dal numero [633]

Un discorso approfondito sulla mìmesi, cardine di tutte le argomentazioni del libro. Partiamo da un esempio semplicissimo, quello del maestro coi discepoli. Il maestro è estasiato, vedendo i discepoli che si moltiplicano nella sua bottega. Egli sa di essere il modello per i suoi garzoni.

Continua a leggere René Girard 5 [637]

René Girard 4 [633]

Girard4

Revisione testo: 9 giugno 2021 – Proseguiamo dal precedente articolo e cioè dal numero [631]

Il primo martire: Santo Stefano.

Sintomatico è l’assassinio di Santo Stefano, primo martire, il quale ripete (Luca, Atti degli Apostoli 7, 51-58) quanto detto da Gesù davanti al Sinedrio:

Continua a leggere René Girard 4 [633]

René Girard 3 [631]

Girard3
René Girard (1923-2015): Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo.

Revisione testo: 10 aprile 2022 – Proseguiamo dal precedente articolo [629], con la parte successiva del libro stesso, che s’ inizia con un capitolo intitolato “Somiglianze tra i miti biblici e la mitologia mondiale”.

Continua a leggere René Girard 3 [631]