Archivi categoria: Costumi

Balcani 1970 1 [928]

Balcani1970

La cartina del viaggio.

Revisione del testo 25 settembre 2021 ore 12:30 Revisione delle immagini: 23 settembre 2021 – Nella cartina ci sono 6 punti numerati: 0)Belgrado – 1)Skopje – 2)Titov Veles – 3)Gevgelija – 4)Atene – 5)Xilocastron, meta del viaggio. Continua a leggere Balcani 1970 1 [928]

La vergogna al giorno d’oggi [923]

LaVergogna
La vergogna.

Revisione del testo: 31 agosto 2021 ore 14:20 – Revisione immagini: 31 agosto 2021 – Lo scopo dell’articolo è quello di commentare il livello dell’autocritica, in Italia, al giorno d’oggi. Per fare questo, tuttavia,  dobbiamo dire che cosa sia la vergogna. Come al solito, usiamo dei vocabolarî di prestigio. Continua a leggere La vergogna al giorno d’oggi [923]

Mistero tedesco [875]

BandiereTedesche
Due bandiere che da tre secoli, in Germania, si alternano regolarmente.

Revisione testo: 12 aprile 2021 17:10 – Revisione delle immagini: 3 maggio 2021 – Il mistero dell’ Europa è la Germania.

Continua a leggere Mistero tedesco [875]

Nomi veneti 15 [745]

Parise
L’immagine è un omaggio a Goffredo Parise (Vicenza, 8 dicembre 1929[1] – Treviso, 31 agosto 1986) che è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista e poeta italiano. Goffredo appena quindicenne partecipa alla resistenza in provincia di Vicenza; finita la guerra consegue la maturità classica da privatista. In seguito si iscrive a vari indirizzi universitari, senza arrivare mai ad una laurea (sarà laureato «ad honorem» in Lettere solo nel 1986, dall’Università degli Studi di Padova).

Revisione del 13 agosto 2020 – I nomi veneti del presente articolo sono:

Stefano, Susanna, Teresa, Tiziano, Tommaso, Umberto, Veronica, Vincenzo, Vittorio, Walter, Zaccaria.

  Continua a leggere Nomi veneti 15 [745]

Nomi Veneti 14 [743]

Alvaro
L’immagine è un omaggio a Corrado Alvaro (San Luca [Reggio di Calabria], 15 aprile 1895 – Roma, 11 giugno 1956) che è stato uno scrittore, giornalista, poeta e sceneggiatore italiano. Alla guerra 1915-18 l’A. partecipò come ufficiale di fanteria rimanendo ferito in combattimento sul Carso nel 1916. L’anno seguente appare quella che si può considerare la sua vera e propria opera prima, Poesie grigioverdi. Qui è già organicamente delineato, nella sua fervida trama di affetti ed emozioni, il mondo dell’A., quale sarà caratterizzato in tutta la sua opera, mentre si intravedono quelle che saranno le complesse esperienze di un artista tra i più inquieti e sensibili del nostro tempo.

Revisione del 13 agosto 2020 – I nomi veneti del presente articolo sono:

Riccardo, Roberto, Rosa, Sabrina, Sara, Sergio, Settimo, Silvano, Simone, Sofia.

  Continua a leggere Nomi Veneti 14 [743]

Nomi Veneti 13 [741]

Sciascia
L’immagine è un omaggio a Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) che è stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, drammaturgo, critico d’arte e docente italiano. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo. All’ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell’umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all’uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto. All’influenza del relativismo conoscitivo di Luigi Pirandello si possono ricondurre invece l’umorismo e la difficoltà di pervenire a una conclusione che i suoi protagonisti incontrano: la realtà non sempre è osservabile in maniera obiettiva, e spesso è un insieme inestricabile di verità e menzogna.

Revisione del 10 agosto 2020 – I nomi veneti del presente articolo sono:

Mirko, Monica, Mosè, Nicola, Olga, Oscar, Paolo, Patrizio, Pietro, Renato.

  Continua a leggere Nomi Veneti 13 [741]

Nomi veneti 12 [739]

Manzoni
L’immagine è un omaggio ad Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873), che è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l’unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell’Illuminismo italiano.

Revisione del 01 agosto 2020 – I nomi veneti del presente articolo sono:

Margherita, Maria, Marino, Mario, Martino, Massimo, Matteo, Maurizio, Michele, Milena, Milvia.

  Continua a leggere Nomi veneti 12 [739]

Nomi veneti 11 [738]

Leonardo
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano.Uomo d’ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell’umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.

Revisione del 27 luglio 2020 – I nomi veneti del presente articolo sono:

Leonardo, Leone, Livio, Lorenzo, Luca, Lucia, Luigi, Luisa, Maddalena, Marco.

 Leonardo

Diffuso nome di origine germanica, da lewo = leone e hardi(h)u = forte, valoroso. Ovvero forte come un leone. Tale nome era sconosciuto ai Germani che, infatti, per nominarlo, ricorsero ad un adattamento del latino leo. Pur se sostenuto dal culto di varî santi, tra cui il francese san Leonardo abate, del VI° secolo, il massimo impulso alla diffusione è dovuto a Leonardo da Vinci (1452 – 1519). Ricordiamo anche il matematico Leonardo da Pisa, detto Fibonacci (1170 – 1250) che introdusse in Europa i numeri arabi. Ricordiamo lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia. I genitori che danno al figlio questo nome si augurano che abbia la massima intelligenza.

  Continua a leggere Nomi veneti 11 [738]

Nomi veneti 10 [729]

IvanIV
Ivan IV il Terribile, imperatore di tutte le Russie (1530-1584)

Revisione del 19 maggio 2020 – I nomi veneti del presente articolo sono:

Guglielmo, Guido, Ida, Ines, Iolanda, Irene, Irma, Isabella, Ivan, Laura. 

Guglielmo

Nome di origine germanica da willja, volontà e helm, difesa,

Diminutivi e varianti Villelmo, Gelmo, Gilmo, Zelmino, Willy, Azelmo, Lemmo, Mino e Memo.

Francese Guillaume

Inglese William, Willy, Bill, e Minnie (femminile)

Tedesco Wilma e Minna, femminili. Continua a leggere Nomi veneti 10 [729]

Babele 1 [721]

Babele
Peter Bruegel il Vecchio (1525~1569) – La Torre di Babele.

Revisione testo:  10 aprile 2022 – Nel mondo odierno, senza contare le varietà dialettali, possiamo valutare le lingue esistenti in un numero pari a 3000 circa.

Sarebbe opportuno sfatare subito due miti: Continua a leggere Babele 1 [721]

Nomi veneti 9 [720]

GiulioCesare
Caio Giulio Cesare. Il nome Giulio è illustrato in questo articolo.

Revisione testo: 1 gennaio 2022 – I nomi veneti del presente articolo sono:

Giambattista, Giancarlo, Giandomenico, Ginevra, Gino, Giorgio, Giosuè, Giovanni, Giuliano, Giulietta, Giulio, Giuseppe, Grazia, Graziano.

Continua a leggere Nomi veneti 9 [720]

Senza speranza [701]

palestra.pngRevisione del 23 aprile 2020 – Palestra. Mi si avvicina improvvisamente una bella signora, abbigliata all’ ultimissima moda, con un maquillage perfetto e con l’aria della regina che, in nome della sua avvenenza, può chiedere ciò che vuole ad un uomo. Continua a leggere Senza speranza [701]

Le due bandiere [687]

BAgermocc
Unica bandiera con colori diversi da quelli dei simboli tedeschi: infatti, fu imposta dagli Alleati dal 1945 al 1949.

Revisione dei testi: 16 aprile 2021- Il Simbolo e il Destino, di cui parla Goethe, sono da contrapporre al Segno e al Futuro, ai quali moltissimi di noi occidentali siamo abituati. Gli europei sono quasi tutti usciti dal Simbolo e dal Destino: non vi sono più immersi e oggi si trovano nel Segno e nel Futuro. Il Futuro dovrebbe dipendere dalla volontà dei popoli mentre invece il Destino c’è già, si svolgerà inevitabilmente.

Continua a leggere Le due bandiere [687]

Nomi veneti 8 [621]

Julia
La variante femminile, russa, del nome Giacomo, cioè Joscha, è motivo per parlare della Divisione Julia: vedere la nota alla fine del nome Giacomo.

Revisione del 30 genneio 2021 – I nomi veneti del presente articolo sono:

Fausto, Federico, Felice, Ferdinando, Ferruccio, Filippo, Flavio, Francesco, Gabriele, Giacomo. Continua a leggere Nomi veneti 8 [621]

Nomi veneti 7 [601]

OredaEugenio
Un fratello della nonna Epo. Eugenio Oreda ha gestito per anni un locale pubblico in quel di Ormelle, conosciuto da tutti come Jenio, e precisamente in piazza, vicino al municipio e, fin dai tempi del fascismo, erano locali adibiti a dopolavoro. La foto, assieme a quella di altri due fratelli della Epo, mi è giunta da Emmanuel Sanua, lontano parente, via email, probabilmente dalla Francia, e comunque da una località ove si parla la lingua francese.

Revisione testi: 17 aprile 2021 – I nomi veneti del presente articolo sono: Emilio, Ennio, Enrico, Ernesto, Ettore, Eugenio, Eva, Fabio, Fabrizio.

Emilio – Di probabile origine etrusca, viene certamente dal latino Aemilius.

Marco Emilio Lepido, un ingegnere romano, costruì il primo tratto della via Emilia, che va da Piacenza a Rimini, passando per Bologna. Fu iniziata 187 anni prima di Cristo e successivamente estesa sino ad Aquileia e sino ad Aosta.

Continua a leggere Nomi veneti 7 [601]

Nomi veneti 6 [545]

visdende
Un manipolo di meravigliose farfalle si appoggiano sul sentiero ciottoloso vicino a dei fiori, altrettanto meravigliosi, in Val Visdende (Belluno). Il suggerimento è di andarci: vale un viaggio. – agosto 2009 – Ernesto Giorgi ©

Revisione del 6 aprile 2020 –
Dolores – Nome religioso, che fino a qualche tempo fa era abbastanza frequente nel Veneto. Corrisponde ad un nome in uso in Italia meridionale: Addolorata.

Di origine spagnola, si riferisce ad un appellativo della Madonna: Nuestra Señora de los Dolores. Un diminutivo abbastanza in uso è Lola.

Doménico – Altro nome religioso, latinamente Dominus, riferito al Signore.

Continua a leggere Nomi veneti 6 [545]

La dolce vita [525]

dolcevita Revisione testo: 13 dicembre 2021 – Nota introduttiva per i lettori: quando trovate una parola cancellata, quella sarebbe la vera parola da usare e subito dopo troverete quella che è invece di moda usare adesso, perché, per varie ragioni, certe cose non si possono dire. Queste cose che non si possono dire sono una ipocrisia corrente, degli eufemismi per nascondere e mistificare una realtà spiacevole.

Continua a leggere La dolce vita [525]

Le frasi del popolo veneto 8 [519]

veneziacarnevale1982
Uno dei primi carnevali moderni: febbraio 1982, Venezia, Piazza San Marco, la gente guarda un gruppo di ballerini travestiti da oranghi. Sullo sfondo, a destra, l’ala che chiude la Piazza col Museo Correr. Ernesto Giorgi ©

Revisione testo: 25 agosto 2021 – Le sigle descrivono: (SP) Sinistra Piave, (V) Venezia. Se non c’è nessuna sigla, con leggerissime differenze la frase va bene sia per (SP) che per (V) e, quasi sempre, anche per tutto il Veneto.

Continua a leggere Le frasi del popolo veneto 8 [519]

Coriandoli 7 [509]

Venezia1986
Venezia, febbraio 1986. Piazzetta San Marco con la base del Campanile sulla sinistra e la Loggia del Sansovino. Sulla destra si intravvedono le passerelle per l’acqua alta. Sulla sinistra, due carabinieri di ronda con la bellissima alta uniforme, armati di spada. Dietro a loro, altre passerelle per l’acqua alta. Ernesto Giorgi ©

Revisione testo: 11 dicembre 2021 – Un macellaio non riesce più a vendere un gran che. Un suo amico, altro macellaio, gli dice: “Fa cóme mi: go fàto un córso de véndita, de sàbo e doménega, a Mestre: gò pagà bastànsa ma val la péna, parché i go ciapài tùti da nóvo su do giórni e ‘dèsso i afàri  i va tànto mègio…

Continua a leggere Coriandoli 7 [509]