Archivi categoria: Costumi

Piccoli attrezzi [181]

UtensiliRevisione teso 01 luglio 2021 –  Un altro personaggio da far notare era un signore distintissimo degli anni ’70, che aveva un banchetto microscopico, posizionato nell’attuale Piazza Grande di Oderzo.  Egli era presente il mercoledì mattina, giorno del mercato settimanale. Oltre al banchetto, composto da due cavalletti e una tavola con una tovaglia, banchetto che si ripiegava come una valigia, aveva un’altra vera valigia, dove teneva un microfono, un altoparlante col trespolo di supporto ripiegabile e le sue cose da vendere. Continua a leggere Piccoli attrezzi [181]

Vendere pesce [180]

pesce1Revisione testo: 01 luglio 2021 – Per bambini ma anche per grandini – Un altro personaggio, un po’ come quello della Sabbia del Piave, era T.G., sempre di Stabiuzzo, frazione di Ormelle, sulle rive del Piave. Doveva pur vivere e, qualche anno dopo la guerra, un lavoro non si trovava e bisognava inventarselo. Continua a leggere Vendere pesce [180]

Scarpe a Venezia [177]

Scarpe2Revisione testo: 01 luglio 2021 – Si va a Venezia e, magari, non si sa cosa comperare. Ovvero, si comperano le cose che si potrebbero comunque comperare altrove. Qui ci proponiamo di approfondire l’argomento. Continua a leggere Scarpe a Venezia [177]

Vita in calle [176]

notte
Venezia, 1958, luglio, sfaccendati accaldati prendono il fresco in gelateria, dopo mezzanotte.

Revisione testo: 01 luglio 2018 – Venezia, 1958: luglio, caldo, umidissimo, come solo in una laguna può succedere. Alle tre di notte non si riesce a chiudere occhio. Non esistevano i condizionatori. Continua a leggere Vita in calle [176]

Cinque minuti diversi [173]

orologioRevisione testo: 01 luglio 2021 – Quando si vive, si cerca di stabilire qualche massima, qualche proverbio o qualche frase che ci possano servire da regola. Questi elementi dovrebbero soccorrerci nel creare una certa filosofia di vita. Pochi principî, in verità, che servano tuttavia per spiegarci la vita e quello che ci succede. Continua a leggere Cinque minuti diversi [173]

Usanze 2 [168]

Gallus gallus domesticus. Galli e galline hanno imparato dal simpatico colonnello Bernacca?

Revisione del 26 gennaio 2021 – Ci sono delle date particolari, in cui, secondo le usanze, si dovrebbero osservare dei fenomeni altrettanto particolari. Ognuno la può pensare come vuole: fiabe… fatti veri… discorsi mitici per ravvivare la cultura… noi intanto, ne elenchiamo alcune…

Continua a leggere Usanze 2 [168]

Usanze 1 [167]

Piave
Una parte della Sinistra Piave: Cimadolmo, Ormelle, Roncadelle, Negrisia, Ponte di Piave.

 

Revisione testo:. 01 luglio 2021 – Ci sono degli argomenti interessanti, quasi soltanto un appunto, per i quali non vale la pena di fare un articolo unico ma che vale la pena di esporre. Li riuniremo col nome di Usanze: della Valle del Piave, naturalmente. Continua a leggere Usanze 1 [167]

Filò 1 [160]

cuculo
Cuculus  canorus, lunghezza 30~35 cm. ♂ maschio, ♀ femmina.

Revisione  testo: 30 giugno 2021 – Distingueremo, per quanto possibile, negli articoli sui filò, tra la parte tradizionale e culturale (che chiameremo appunto Filò, perché molte volte le storie si sentivano in quell’ambiente) e una parte scientifica, per capirne le differenze.
Continua a leggere Filò 1 [160]

Passatempo linguistico [158]

CruciverbaVuoto

Il link (aggancio) per la soluzione si trova alla fine di questo blog.

Revisione testo: 30 giugno 2021 – A titolo sperimentale, proponiamo un cruciverba difficilissimo e abbastanza complesso. Si tratta di un cruciverba normale, solo che le domande sono fatte in molte lingue e le parole da inserire come risposta sono pure in molte lingue. Continua a leggere Passatempo linguistico [158]

Il rapinatore autorizzato [151]

caffebrioche
Una briôche col caratteristico taglio a croce e con quattro punte molto cotte.

Revisione testo: 28 giugno 2021 – Nel 2003, mi trovo a Ginevra per lavoro. Ho mezz’ora di pausa e quindi esco dagli uffici dove mi trovo e vado un po’ a zonzo per il centro. In una strada normalissima, trovo un bar con la scritta in francese ‘Caffetteria – stile italiano – caffè – capuccino (con una sola lettera p) – briôches’. Continua a leggere Il rapinatore autorizzato [151]

I cimbri 2 [138]

cimbri 1
Ragazza cimbra.

Revisione testo: 21 giugno 2021 – Anche per bambini – Antonio Bortolotto (vedi ‘I cimbri 1’) era un θìmberlo, per dirla in dialetto, cioè un cimbro ed era convinto di essere sempiterno o meglio, alla morte non ci pensava mai ed aveva sempre avuto una ottima salute. Tuttavia, sia per l’età che per l’ambiente umido e freddo della sua capanna, si era fatto una bella scorta di dolori artritici, artrosici, peri-artritici, artro-cervicali, reumatici e chi più ne ha, più ne metta. Continua a leggere I cimbri 2 [138]

Il pretendente 1 [96]

CuoreRevisione testp: 10 giugno 2021 – La storia del mondo si potrebbe riempire di ragazze da una parte e di pretendenti dall’altra.  Ogni paese o paesino, ogni comunità che si rispetti, deve avere almeno un pretendente e una ragazza per la quale spasimare: altrimenti, come si potrebbero narrare i romanzi d’amore? Continua a leggere Il pretendente 1 [96]

Raccolta di proverbi 2 [83]

proverbi2Revisione del 29 aprile 2020 – Ora che abbiamo creato, con l’articolo precedente, le premesse per la conoscenza di cosa sia un proverbio, vediamone alcuni non molto consueti. Chi desidera, può trovarsi il proverbio opponente per il ‘Doppio Legame’. Continua a leggere Raccolta di proverbi 2 [83]

Raccolta di proverbi 1 [82]

proverbi

Revisione testo: 10 giugno 2021 – Cos’è un proverbio? e chi non lo sa? un proverbio è… mah! forse, è una cosa meno chiara di quello che possa sembrare. Chi cita un proverbio, molte volte, vuole darsi un tono da persona importante, vuole riqualificare il proprio rango, elevarlo a persona che sa quello che dice: ma questo, non sempre riesce. Continua a leggere Raccolta di proverbi 1 [82]

Le signorine di Burgos [59]

EuropaRevisione testo: 9 giugno 2021 – Burgos si trova nella Comunità Autonoma di Castiglia e León, nella provincia omonima, nel nord della Spagna. Continua a leggere Le signorine di Burgos [59]

Geminello Alvi [58]

geminello
Geminello Alvi

Revisione del 11 febbraio 2021 – Un vecchio proverbio recita: Chi si loda s’imbroda. Come potremmo quindi lodarci addosso, noi veneti? Non possiamo in verità, forse per un certo stile o per una certa filosofia. Comunque, questo può essere anche un male, perché molte volte non sarebbe sconveniente auto-incensarsi, soprattutto quando si è trattati da periferici di seconda (o terza) categoria: si rischia, come ci è già successo, di trovarci nel miracolo del nord-est senza nemmeno averlo sospettato… Continua a leggere Geminello Alvi [58]

Cotechino a Rialto [49]

musetto
Musetto o cotechino che dir si voglia.

Revisione 16 nov 2018 – S’iniziò appena finita la Seconda Guerra, quando bisognava tirarsi su le maniche.

Apertura del locale alle 7 di mattina.

A tale ora mattiniera, partiva la sarabanda che sarebbe proseguita ininterrotta sino alle 9 di sera: sono 14 ore, 365 giorni all’anno, tranne Natale e Pasqua. Nei giorni di lavoro era aperto per quelli che lavoravano e nei giorni di festa era aperto per quelli che facevano festa.

Continua a leggere Cotechino a Rialto [49]

Cróstolo, politico veneto [43]

MASCHERARevisione 14 nov 2018 – Avvertenza per il lettore: il contenuto di questo scritto è un puro passatempo domenicale, un divertissement, come dicono i nostri cugini francesi. Ogni riferimento a fatti, situazioni, persone, cròstoli, galàni e frìtole di carnevale è dovuto al caso, il quale caso non è la Provvidenza Divina.

Parliamo di Piero Cróstolo, oscuro politico veneto.

Semanticamente, dal Devoto-Oli 2010, si ricava: Continua a leggere Cróstolo, politico veneto [43]

L’Osservatore Toscano [40]

soffiettoRevisione del 9 maggio 2020 – Il genio dell’Osservatore Toscano (d’ora in poi OT), famoso milanese, è stato ereditato, compresa l’arte fotografica correlata, tramite il padre che è stato il primo fotoreporter del Corriere della Sera. Non è facile essere figlio d’arte. Continua a leggere L’Osservatore Toscano [40]