Archivi categoria: Costumi

Coriandoli 2 [278]

Carnevale di Venezia – Fotomontaggio di maschera bizantina con coriandoli - 1981 – Ernesto Giorgi ©
Carnevale di Venezia – Fotomontaggio di una maschera bizantina con coriandoli – 1981 – Ernesto Giorgi ©

Revisione testo: 28 luglio 2021 –  Proseguiamo con proverbi, detti, riflessioni, citazioni ed altri aforismi. Che ti sàpi ła fòrza ła se fa un bàfo de ła razón. [Che tu sappia… la forza se ne fa un baffo della ragione]. Continua a leggere Coriandoli 2 [278]

Coriandoli 1 [275]

Carnevale di Venezia – Fotomontaggio di maschera bizantina con coriandoli - 1981 – Ernesto Giorgi ©
Carnevale di Venezia – Fotomontaggio di maschera bizantina con coriandoli – 1981 – Ernesto Giorgi ©

Revisione del 5 gennaio 2021 – Le raccolte di proverbi sono monotone e limitative: col nome di Coriandoli si vogliono aggiungere ai proverbi anche dei detti, delle riflessioni, delle citazioni ed altri aforismi. Continua a leggere Coriandoli 1 [275]

Riflessioni di alcuni veneti 4 [273]

Venezia – L’aliscafo proveniente da Trieste (ora soppresso) e l’isola di San Giorgio Maggiore – 1961 – Ernesto Giorgi ©
Venezia – L’aliscafo proveniente da Trieste (ora soppresso) e l’isola di San Giorgio Maggiore – 1961 – Ernesto Giorgi ©

Revisione testo: 28 luglio 2021 – Segue dall’ articolo precedente (vedi). Questi appunti sono tratti dai discorsi di un vecchio oste, proprietario di un bàcaro.[osteria] Continua a leggere Riflessioni di alcuni veneti 4 [273]

Riflessioni di alcuni veneti 3 [272]

Venezia – Il venditore di caramelli – 1961 – Ernesto Giorgi ©
Venezia – Il venditore di caramelli, gherigli di noce canditi infilati in un lungo bastoncino – 1961 – Ernesto Giorgi ©

Revisione tyesto: 28 luglio 2021 – Segue dall’ articolo precedente (vedi). Dai miei appunti, riporto le parole di un vecchio antiquario di Campo San Stefano a Venezia, di cui non faremo il nome, anche se oggi potrebbe avere circa centoventi anni: Continua a leggere Riflessioni di alcuni veneti 3 [272]

Riflessioni di alcuni veneti 2 [270]

Riflessione: chi meglio di uno specchio?
Riflessione: chi può farla meglio di uno specchio?

Revisione testo: 28 luglio 2021 – Segue dall’articolo precedente (vedi). Ho preso appunti da uno che non si può nominare, XY, il quale dissertava a proposito della moderna emancipazione delle donne e di altri argomenti di modernità:  Continua a leggere Riflessioni di alcuni veneti 2 [270]

Nuovo dizionario 2 [245]

dizionariobisRevisione testo: 22 luglio 2021 – Proseguiamo con un contenuto che riguarda l’articolo precedente. Come abbiamo già avuto modo di dire, anche il verbo ‘ridere’ andrebbe sostituito con ‘conservarsi meglio’. Aggiungiamo che se uno, poco esperto, viene considerato sciocco, senza esperienze per l’appunto, è giusto che rida ed è giusto che il riso abbondi nella sua bocca (degli sciocchi): infatti, quando ridono, è perché hanno imparato qualcosa. Continua a leggere Nuovo dizionario 2 [245]

Nuovo dizionario 1 [244]

dizionarioRevisione testo: 22 luglio 2021 – Ci sono delle abitudini che difficilmente si estirpano in quattro e quattr’ otto, soprattutto nelle parole. Molti sono i problemi che determinano un significato travisato delle parole ma il senso di questo articolo non è né semantico, né linguistico, né tanto meno etimologico: è piuttosto di costume, ironico e filosofico. Dopo questo necessario preambolo, vediamo alcune modifiche da apportare. Continua a leggere Nuovo dizionario 1 [244]

La vera maledizione [239]

CatenaRevisione testo del 20 luglio 2021 – Una vecchia storiella parla di un articolo del giornale recante il titolo: IL LAVORO A CATENA. L’articolo prosegue: “A Catena di Villorba, in quel di Treviso, si lavora molto…”  Continua a leggere La vera maledizione [239]

Convitati assortiti [235]


Revisione testo: 10 luglio 2021 –
Quando ci si trova fra persone di diversa religione o di diverse abitudini, i problemi maggiori si trovano a tavola. Si può parlare di alta o bassa finanza, in tre o quattro lingue e ci si capisce perfettamente. Mettete le stesse persone (che sono di religioni diverse) attorno ad una tavola imbandita e i problemi spunteranno immediatamente.
Continua a leggere Convitati assortiti [235]

Talloni per di dietro [231]

talloniRevisione testo: 3 luglio 2021  – Il mio pensiero va ad un’infanzia vissuta male per colpa degli adulti in genere. Un esempio è questo: un adulto idiota, che fa un gioco di parole a un bambino di quattro o cinque anni e un genitore del bambino, che fa un sorriso di circostanza altrettanto idiota, se non di più. Continua a leggere Talloni per di dietro [231]

Cristallo [230]

Alle pendici del Cristallo, i camosci di Cortina.
Alle pendici del Cristallo, i camosci di Cortina.

Revisione testo: 3 luglio 2021 – A Cortina, dopo aver sciato con gli istruttori agonistici per tutto il giorno, si entra alla baita Pie’ Tofana per bersi qualcosa di caldo e fare quattro (anzi, otto) chiacchiere. Continua a leggere Cristallo [230]

Stasera andrai al Codivilla [218]

Cortina218Revisione testo: 03 luglio 2021 – Abbiamo già parlato di Carlo Tagliapietra, un neoricco veneziano col Rolex al polso, in un altro articolo, in un altro e in un altro ancora, ai quali vi rimandiamo se volete sapere chi sia il nostro protagonista. Continua a leggere Stasera andrai al Codivilla [218]

Diritti e privilegi [217]

VenereRevisione testo: 2 luglio 2021 – Nel nostro mondo, quello delle persone normali, la donna e l’uomo non sono uguali. Sono affatto diversi ed alcuni od alcune, se potessero, vorrebbero far partorire anche gli uomini: sarebbe moderno, dicono, sarebbe rivoluzionario e dicono inoltre che bisognerebbe almeno sperimentarlo. Continua a leggere Diritti e privilegi [217]

Il calzolaio stalinista [201]

falcesvasticaRevisione testo: 2 luglio 2021 – Vi parlo del 1954, subito dopo la morte di Stalin. Cleanto era un calzolaio abilissimo: coi tempi che correvano e con poca spesa, ti rimetteva a nuovo scarpe, sandali e stivali ed io che vivevo tra Venezia e la terraferma avevo la convenienza, su istruzioni dei miei, di portare al calzolaio del paese le scarpe per la riparazione: non solo le mie ma anche quelle della mia famiglia e della famiglia dei miei zii. Continua a leggere Il calzolaio stalinista [201]

Il fattore con tanti figli [198]

fattoreRevisione testo 9 giugno 2021 – Il potere, quand’è al potere, ha molto potere… è vero, verissimo, epperò c’è una sorta di arroganza in chi ha questo potere, infatti non riesce a resistere alla voglia di mostrarlo. Continua a leggere Il fattore con tanti figli [198]

Borsera [187]

contadinoRevisione testo: 01 luglio 2021 – Varie volte abbiamo parlato dei giovani maschi che non sono all’altezza delle loro analoghe giovani ragazze: le ragazze, anche con due o tre anni di meno, sono più mature e i maschi invece sembrano dei pesci fuori dall’acqua. Ne abbiamo parlato in Il pretendente 1 e in Il pretendente 2 e comunque il concetto dell’inadeguatezza dei giovani maschi è molto diffuso e si troverà probabilmente nel nostro sito de IL PIAVE anche da qualche altra parte. Continua a leggere Borsera [187]

Il gioco dei morti [184]

morti
Pietre e sassi per il gioco dei morti.

Revisione testo: 01 luglio 2021 – Dovreste aver conosciuto le condizioni di vita dei primi anni ’50, quando io avevo otto anni circa. Io vivevo tra Venezia ed Ormelle, quindi i giocattoli li avevo sempre avuti a Venezia: Meccano, soldatini di terracotta, rettangoli di legno per fare un forte dove mettevo i cow boys, una coperta attorno al forte, posata con delle increspature che simulavano colline e montagne dove si nascondevano gli indiani. Continua a leggere Il gioco dei morti [184]